Fu descritta come sottospecie lucana di Serapias cordigera per i caratteri decisamente più vicini a questa che a S. vomeracea s.l. Si distingue da S. cordigera per le brattee più piccole e l’infiorescenza leggermente più lunga (fino a 150 mm) e multiflora (6-13 fiori); il contrasto tra brattea e casco è meno pronunciato, e l’ipochilo non ha quasi alcuna sovrapposizione con l’epichilo, e invece spalle più ricadenti; l’epichilo inoltre è più stretto (10-14 × 17-24 mm) e di colore meno intenso rispetto a S. cordigera, e invece più vivo che quello di S. vomeracea, rispetto alla quale S. lucana presenta anche un’infiorescenza più corta e un po’ più larga, come pure più larghi sono i petali e tutto il labello.
Protologo di Richard Lorenz e Vito Antonio Romano 2014
(Serapias cordigera subsp. lucana):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/09/image.png)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/09/image-1.png)