Serapias sallentina

(Lumare & Medagli) Biagioli, Kreutz, Lumare, Medagli & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 151.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide ambigua salentina
Etimologia:
Dal nome latino del Salento (Sallentum).
Basionimo:

Serapias ambigua subsp. sallentina Lumare & Medagli 2015. GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2): 301-302.

Descrizione

Ricca popolazione di individui con i caratteri dell’ibrido Serapias ×ambigua (S. cordigera × S. lingua), del tutto autonoma rispetto ai singoli parentali, pur presenti in zona. Pianta piccola, alta 14-24 cm, 6-9 foglie basali lineari, acuminate, con fitta maculatura violacea alla base e agli internodi, infiorescenza corta e pauciflora, con 4-6 fiori del tutto simili all’ibrido, inclusa la callosità basale divisa in due lamelle ma con unico rigonfiamento che le comprende entrambe. Rispetto ai parentali, l’epichilo è sempre di misura intermedia (larghezza media 12 mm vs. 17,5 mm di S. cordigera e 8,5 mm di S. lingua, lunghezza media 19 mm vs. 24 mm di S. cordigera e 13 mm di S. lingua), l’ipochilo è più stretto che in S. cordigera e più o meno simile come lunghezza a entrambe.

⬆︎ After Lumare & Medagli, 2015: Rinvenimento di una popolazione ibridogena stabilizzata di Serapias (Serapias ambigua subsp. sallentina subsp. nova) in Salento (Puglia). – GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2): 301-302.
⬆︎ Serapias sallentina, a sx pianta, al centro particolare dello scapo, a dx il fiore. Foto Febo Lumare, after Lumare F. & Medagli P., 2015: 305.

Osservazioni

La popolazione di S. sallentina nel SIC 'Bosco La Lizza' presso Lecce è costituita da piante ±identiche all’ibrido Serapias ×ambigua Rouy ex E.G. Camus 1892 (S. cordigera × S. lingua), la differenza è che i ritrovamenti di questo ibrido in Italia, oltre a essere piuttosto rari, hanno sempre riguardato singoli o pochissimi esemplari, mentre in questo caso siamo in presenza di una popolazione di qualche centinaio di piante con le stesse caratteristiche, oltre che con fioritura più tardiva (fine aprile - maggio) rispetto alle parentali (in zona S. cordigera fiorisce per tutto aprile e inizio maggio, S. lingua in marzo e aprile). La popolazione è concentrata in area ristretta, ma è stata considerate sufficientemente stabilizzata, dopo accertamento della capacità di riproduzione autonoma e costanza dei caratteri nelle piante, come hanno confermato accurati confronti biometrici (per il dettaglio dei particolari si veda Lumare & Medagli 2015).

Bibliografia citata:
> LUMARE F. & MEDAGLI P., 2015: Ritrovamento di una popolazione ibridogena stabilizzata di Serapias (S. ambigua subsp. sallentina, subsp. nova) in Salento (Puglia). – GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2):290-308.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Gariga substeppica in prossimità della costa.

 

distribuzione

Endemismo apulico (Salento adriatico leccese).

LE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Da metà Aprile a tutto Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre