Nigritella austriaca

(Teppner & E. Klein) P. Delforge 1991. Natural. Belges 72 (3): 100.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Nigritella austriaca
Etimologia:
Riferita alla regione di descrizione, l'Austria.
Basionimo:

Nigritella nigra subsp. austriaca Teppner & E. Klein 1990. Phyton (Horn) 31 (1): 17.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Gymnadenia nigra subsp. austriaca (Teppner & E. Klein) Teppner & E. Klein 1998
Gymnadenia austriaca (Teppner & E. Klein) P. Delforge 1998
Heterotypic Synonyms:
Nigritella nigra subsp. iberica Teppner & E. Klein 1993 (Jul.)
Nigritella nigra subsp. gallica E. Breiner & R. Breiner 1993 (Dec.)
Gymnadenia austriaca var. gallica (E. Breiner & R. Breiner) P. Delforge 1998
Gymnadenia nigra subsp. iberica (Teppner & E. Klein) Teppner & E. Klein 1998
Gymnadenia austriaca var. iberica (Teppner & E. Klein) G. Foelsche & W. Foelsche 1999
Nigritella austriaca subsp. iberica (Teppner & E. Klein) L.Sáez 2004
Nigritella nigra var. gallica (E. Breiner & R. Breiner) Wenker & S. Wenker 2007
Nigritella nigra var. iberica (Teppner & E. Klein) Wenker & S. Wenker 2007
Nigritella gallica (E. Breiner & R. Breiner) Landolt 2010
Gymnadenia austriaca subsp. iberica (Teppner & E. Klein) L. Sáez & Aymerich 2015

Descrizione

Simile a Nigritella rhellicani, con questi caratteri distintivi: brattee glabre, quasi sempre non papillose (anche le inferiori); infiorescenza alta quasi quanto larga (rapporto altezza/larghezza 0,8-1,1), mai allungata come in N. rhellicani a fine fioritura, in apparenza ancora più densa perché i fiori sono più aperti, tendenti a sovrapporsi tra loro; fiori autogami, di colore rosso scuro fino a brunastro (ma non tendenti al nerastro), con apici dei tepali decisamente arcuato-ricurvi in fuori e all’indietro; labello più largo rispetto a N. rhellicani (lungo 7-10 mm), aperto, con margini talvolta leggermente ondulato-revoluti e con apice acuminato; sperone un po’ più corto e rigonfio, lungo 1-1,3 mm; entità tetraploide (numero cromosomico 2n = 80).

Protologo di Herwig Teppner ed Erich Klein 1990
(Nigritella nigra subsp. austriaca):

⬆︎ After Teppner H. & Klein E., 1990: Nigritella rhellicani spec. nova und N. nigra (L.) Rchb.f. s.str. (Orchidaceae – Orchideae). – Phyton (Horn) 31 (1): 17.

⬆︎In copertina Nigritella austriaca. Foto di Gianni Bonini, Provincia di Trento Luglio 2018.

Osservazioni

La denominazione sottospecifica Nigritella (o Gymnadenia) nigra subsp. austriaca, ancora usata da diversi autori, indica la vicinanza con Nigritella nigra subsp. nigra, ormai circoscritta alla Scandinavia ma poliploide e apomittica come N. austriaca( Osservazioni in scheda di N. rhellicani). A causa della sua riproduzione asessuata, non presenta variabilità genetica e le minime differenze individuali sono dovute solo a fattori ambientali. Comunque l’estrazione dei pollinii dalla loro sede è possibile, e non è quindi da escludere la formazione di ibridi con la diploide e allogama Nigritella rhellicani. In effetti esemplari con caratteri morfologici intermedi si possono osservare dove le due entità convivono, ma si può immaginare la difficoltà a riconoscerli sul campo come tali, data la vaghezza delle differenze tra i due taxa.
Da definire meglio se vi siano varianti eventuali (o specie) da considerare nella parte occidentale e in quella orientale del suo areale, in entrambi i casi le lievi differenze fenotipiche sembrano rientrare nella variabilità del tipo. A ovest (Alpi francesi con qualche presenza in Piemonte, Giura, Massiccio centrale e Pirenei franco-iberici), vengono indicate una var. iberica e una var. gallica, entrambe assai difficili da distinguere. Qualche individuo simile potrebbe essere presente marginalmente anche in Piemonte, dove è stata segnalata N. austriaca (Isaja & Dotti 2021: 84). Invece la pirenaico-cantabrica Nigritella gabasiana Teppner & E. Klein 1993, è vera specie autonoma, mentre a est (Romania) l'areale di N. austriaca sembra sovrapporsi a quello di Nigritella carpatica (Zapal.) Teppner, E. Klein & Zag. 1994, anch'essa probabile 'buona' specie, comunque da verificare meglio.

Bibliografia citata:
> ISAJA A. & DOTTI L., 2021: Orchidee del Piemonte. 2° ed., Edizioni Boreali, Camino (AL).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Praterie alpine di alta quota, soprattutto su suoli calcarei. 

distribuzione

Già considerata un subendemismo delle Alpi orientali, essendo diffusa soprattutto sui rilievi austriaci e sulle Dolomiti italiane, la sua presenza - pur in modo molto più raro e localizzato - sembra estendersi a est fino ai Carpazi (con qualche approfondimento necessario per meglio definirla), e sicuramente a ovest fino ai Pirenei francesi e spagnoli.

⬆︎ Areale europeo di Nigritella austriaca, compresa la var. gallica. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 119.

BL, BZ, CN, TO, TN, TV, UD, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Nelle popolazioni miste insieme a Nigritella rhellicani l'inizio fioritura è anticipato almeno di una settimana rispetto a quella; raramente si trova ancora in fiore ad Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre