In greco 'a ghiandola nuda', per i retinacoli privi di borsicola.
⬅︎ In copertina ×Gymnigritella chanousiana, ibrido tra Gymnadenia conopsea e Nigritella rhellicani, due tra i taxa più diffusi dei due sottogeneri in Nord-Italia. By © Luana Barbieri (GIROS), prov. Belluno VII.2020.
Caratteri distintivi comuni nei sottogeneri Gymnadenia e Nigritella:
rizotuberi appiattiti e digitati;
foglie strette e allungate (lineari);
fiori piccoli e numerosi, spesso profumati;
presenza costante di un casco tepalico;
labello trilobo più o meno inciso;
sperone nettarifero;
ginostemio corto, retinacoli senza borsicola.
Chiave dicotomica:
1 Labello rivolto in basso, sperone lungo subg. Gymnadenia
1* Labello rivolto in alto, sperone corto subg. Nigritella
Anche prima della svolta genetica molecolare, la facilità di ibridazione di queste specie con quelle del genere Nigritella aveva già fatto ipotizzare che i due generi fossero molto affini geneticamente, e non erano mancate proposte di riunirli in un unico genere, proposte quasi del tutto ignorate a causa delle evidenti differenze morfologiche tra i due generi. Per spiegare questa differenza vi sono interessanti ipotesi di biologia evolutiva, soprattutto quella di un possibile 'salto', cioè di macromutazioni e speciazioni non graduali ma relativamente improvvise, favorite dalla predisposizione di Gymnadenia a diversificarsi in ecotipi molto contrastanti. In tale quadro anche le differenze morfologiche attuali non sembrano in dettaglio così dirimenti, anzi possono avere una loro logica evolutiva, che va comunque ulteriormente indagata.
Per un accurato completo quadro sistematico del genere Gymnadenia (oltre che di tutte le sue specie) si rimanda alla fondamentale monografia di Eccarius (2022).
Bibliografia citata: > ECCARIUS W., 2022: Die Orchideengattung Gymnadenia, mit einen Exkurs zur Gattung Pseudorchis. Selbstverlag, Eisenach (D).