Pianta robusta e compatta, alta fino a (10)20-30(50) cm; scapo eretto, con sfumature brunastre; 3-10 foglie basali patenti, ovato-lanceolate (3-12 × 1-3,5 cm), carenate e di color verde brillante, 2-3 cauline più piccole e guainanti, verdi lucide, a volte con lievi sfumature rossastre; brattee lanceolate, bruno-violacee, cucullate, le inferiori più lunghe dei fiori. Infiorescenza densa, subcilindrica, con 4-15(20) fiori di media grandezza, dai colori bianchi e rossastri. Tepali ottusi, violacei con sfumature brune o verdastre, sepali ovato-oblunghi (9-12 × 3-4 mm), i laterali eretti e un po’ riflessi, il mediano connivente con i petali subfalciformi (lunghi 7-10 mm) a formare un casco piuttosto lasso. Labello intero, suborbicolare, al centro leggermente convesso e con base un po’ ginocchiata, con bordi un po’ ondulati e crenulati nella parte apicale, da roseo o rossastro fino a violaceo, biancastro nella parte basale, munita di 2 creste arrotondate; sono bianche anche le pareti della cavità stigmatica; grosso sperone sacciforme, più corto dell’ovario (in genere lungo 5-7 mm), biancastro con sfumature rosate, ottuso, leggermente arcuato verso il basso. Numero cromosomico: 2n = 36.