Anacamptis collina

(Banks & Sol. ex Russell) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 120.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea saccata
Etimologia:
Riferita all'ambiente collinare, uno dei preferiti da questa specie.
Basionimo:

Orchis collina Banks & Sol. ex Russell 1794. Mat. Hist. Aleppo, ed. 2 (A. Russell) II: 264, Banks, ex Lindl. Gen. et Sp. Orch: 262. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Barlia collina (Banks & Sol. ex Russell) Szlach. 2001
Herorchis collina (Banks & Sol. ex Russell) D. Tyteca & E. Klein 2008
Vermeulenia collina (Banks & Sol. ex Russell) P. Delforge 2009
Heterotypic Synonyms:
Orchis saccata Ten. 1813
Orchis sparsiflora Spruner ex Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Orchis chlorotica Woronow 1909
Orchis fedtschenkoi Czerniak. 1922
Orchis saccata f. orbicularis Ruppert 1926
Orchis saccata subsp. fedtschenkoi (Czerniak.) Soó 1927
Orchis papilionacea subsp. chlorotica (Woronow) Soó 1928
Orchis collina var. flavescens Soó in G. Keller & al. 1932
Orchis saccata lusus flavescens Soó in G. Keller & al. ? (1932)
Orchis leucoglossa O.Schwarz 1934
Orchis collina f. purpurea Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Vermeulenia chlorotica (Woronow) Á. Löve & D. Löve 1972
Vermeulenia fedtschenkoi (Czerniak.) Á. Löve & D. Löve 1972
Vermeulenia saccata (Ten.) Á.Löve & D.Löve 1972
Orchis dulukae Hautz. 1976
Orchis saccata var. fedtschenkoi (Czerniak.) Hautz. 1978
Orchis saccata f. flavescens (Soó) Raynaud 1985
Orchis collina f. flavescens (Soó) D. Rivera & Lopez Velez 1987
Orchis collina subsp. chlorotica (Woronow) Aver. 1994
Orchis collina subsp. fedtschenkoi (Czerniak.) Aver. 1994
Anacamptis collina f. flavescens (Soó) F.M. Vázquez 2009
Anacamptis collina f. laxispicata F.M. Vázquez 2009
Anacamptis dulukae (Hautz.) B. Bock 2012
Anacamptis collina subsp. fedtschenkoi (Czerniak.) Kuropatkin & Efimov 2014
Vermeulenia collina f. leucoglossa (O. Schwarz) P. Delforge 2015).

 

Descrizione

Pianta robusta e compatta, alta fino a (10)20-30(50) cm; scapo eretto, con sfumature brunastre; 3-10 foglie basali patenti, ovato-lanceolate (3-12 × 1-3,5 cm), carenate e di color verde brillante, 2-3 cauline più piccole e guainanti, verdi lucide, a volte con lievi sfumature rossastre; brattee lanceolate, bruno-violacee, cucullate, le inferiori più lunghe dei fiori. Infiorescenza densa, subcilindrica, con 4-15(20) fiori di media grandezza, dai colori bianchi e rossastri. Tepali ottusi, violacei con sfumature brune o verdastre, sepali ovato-oblunghi (9-12 × 3-4 mm), i laterali eretti e un po’ riflessi, il mediano connivente con i petali subfalciformi (lunghi 7-10 mm) a formare un casco piuttosto lasso. Labello intero, suborbicolare, al centro leggermente convesso e con base un po’ ginocchiata, con bordi un po’ ondulati e crenulati nella parte apicale, da roseo o rossastro fino a violaceo, biancastro nella parte basale, munita di 2 creste arrotondate; sono bianche anche le pareti della cavità stigmatica; grosso sperone sacciforme, più corto dell’ovario (in genere lungo 5-7 mm), biancastro con sfumature rosate, ottuso, leggermente arcuato verso il basso. Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Joseph Banks & Daniel Carl Solander 1794
(Orchis collina):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/42343217#page/300/mode/1up

Protologo di Michele Tenore di Orchis saccata 1813:

⬆︎ After M. Tenore, Flora Napolitana, ed. 1835-1836, tomo 5: 240-241.
Licenza Creative Commons 2,5 Image courtesy of Naples Botanical Garden, University of Study Federico II, Italy. www.ortobotanico.unina.it
⬆︎ In copertina Anacamptis collina. Foto di Franco Sotgiu, Provincia di Oristano 12-02-2020.

Osservazioni

Almeno in Italia si presenta quasi sempre con piante isolate, difficilmente riunite a gruppi. Le sue dimensioni e il numero dei fiori possono variare a seconda delle condizioni dell'ambiente di crescita. La maggior parte degli esemplari inizia la fioritura molto precocemente, ma negli stessi ambienti si possono trovare piante a fioritura relativamente più tardiva (Marzo-Aprile).  L’impollinatore più frequente è Apis mellifera, ma sono state notate anche visite di api solitarie dei generi Eucera e Andrena.
Si tratta di un'entità scarsamente variabile, in Italia risulta segnalato soltanto qualche esemplare apocromo. Tuttavia in passato sono state molte le varianti descritte, tutte di scarso significato tassonomico. 

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati aridi, garighe, pascoli e macchie, su suolo basico (eliofila, xerofila, calcicola).

Biotopo. Foto di Filippo D'Alonzo, Provincia di Bari 09-03-2014.

 

distribuzione

Stenomediterranea, con presenza significativa in molte isole, e poi in modo molto frammentario in alcune aree del Nordafrica, delle penisole iberica e italiana, dell'Egeo e del vicino Oriente, con penetrazione fino al Caspio e al Golfo Persico (mappa precisa in Kretzschmar et al. 2007: 187). Come quasi ovunque, anche in Italia è sporadica: rarissima in alcune regioni peninsulari, un po' più frequente nelle isole maggiori e al Gargano. Nel 2002 è stato reperito un esemplare sui monti Aurunci nel Lazio meridionale (Girotti & Aloisi Masella 2003), attuale limite nord della specie in Italia.

Bibliografia citata:
> GIROTTI A. & ALOISI MASELLA M.E., 2003: Orchis collina Banks & Sol. ex Russell - Primo ritrovamento nel Lazio. – GIROS Notizie 22: 24.
> KRETZSCHMAR H., ECCARIUS W. & DIETRICH H., 2007: The Orchid Genera Anacamptis, Orchis, Neotinea. 2° ed., Echinomedia, Bürgel (D).

AG, BA, BR, CL, CT, CZ, CS, KR, EN, FG, FR, LE, MT, ME, NU, OR, PA, RG, RC, SU, SS, SR, TA, TP, VV

Distribuzione altimetrica

Fioritura

In annate favorevoli non è inusuale trovarla in antesi già a Gennaio; gli individui a fioritura più tardiva possono essere più robusti e ricchi di fiori (Delforge 2016: 286).

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe... 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre