Anacamptis coriophora

(L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 120.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Cimiciattola, Orchidea cimicina
Etimologia:
In greco 'che porta cimici', per l’odore maleolente dei fiori.
Basionimo:

Orchis coriophora L. 1753. Sp. Pl.: 940. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Anteriorchis coriophora (L.) E. Klein & Strack 1989
Herorchis coriophora (L.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis cimicina
Crantz 1769
Orchis coriophora var. inodora DC. in J.B.A.M. de Lamarck & A.P. de Candolle 1815
Orchis polliniana Spreng. 1815
Orchis cassidea M. Bieb. 1819
Orchis coriophora var. polliniana (Spreng.) Pollini 1824
Orchis coriophora var. symphypetala Brot. 1827 publ. 1835
Orchis coriophora var. latifolia Tinant 1836
Orchis coriophora var. odorata Ten. ex Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis martrinii Timb.-Lagr. 1856
Orchis coriophora var. carpetana Willk. in M. Willkomm & J.M.C. Lange 1861
Orchis coriophora var. cibiniensis Schur 1866
Orchis coreosmus St.-Lag. 1880
Orchis coriophora var. cassidea (M. Bieb.) Nyman 1882
Orchis coriophora subsp. cimicina (Crantz) Arcang. 1882
Orchis coriophora subsp. martrinii (Timb.-Lagr.) Nyman 1882
Orchis coriophora subsp. carpetana (Willk.) K. Richt. 1890
Orchis coriophora var. cimicina (Crantz) Arcang. 1894
Orchis coriophora var. martrinii (Timb.-Lagr.) Gaut. 1897
Orchis coriophora var. major E.G. Camus 1900
Orchis coriophora var. czeremossica Zapal. 1906
Orchis coriophora f. alba E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis coriophora subsp. cimicina (Crantz) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis coriophora f. virescens E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis coriophora f. nana W. Zimm. 1910
Orchis coriophora proles martrinii (Timb.-Lagr.) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis carpetana (Willk.) Pau 1921
Orchis coriophora f. borosiana Soó 1927
Orchis coriophora var. sennenii A. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1928
Orchis coriophora var. dolichoceras Maire 1939
Orchis coriophora var. lusciniarum Maire 1939
Orchis coriophora var. elongata Maire 1940
Orchis nervulosa Sakalo 1941
×Orchidactyla carpetana (Willk.) Borsos & Soó 1966
Orchis coriophora subsp. carpetana (Willk.) Malag. 1968, nom. illeg.
Orchis coriophora subsp. nervulosa (Sakalo) Soó 1969
Orchis coriophora var. subsancta Balayer 1986
Anteriorchis coriophora subsp. martrinii (Timb.-Lagr.) Jacquet 1997
Anacamptis coriophora subsp. carpetana (Willk.) Bernardos 2002
Anacamptis coriophora subsp. martrinii (Timb.-Lagr.) Jacquet & Scappat. 2003
Anacamptis coriophora subsp. nervulosa (Sakalo) Mosyakin & Timch. 2006
Anacamptis coriophora var. carpetana (Willk.) Kreutz 2007
Anacamptis coriophora var. martrinii (Timb.-Lagr.) Kreutz 2007
Herorchis coriophora subsp. martrinii (Timb.-Lagr.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Anacamptis coriophora f. alba (E.G. Camus) F.M. Vázquez 2009
Anacamptis coriophora f. virescens (E.G. Camus) F.M. Vázquez 2009
Anteriorchis coriophora var. carpetana (Willk.) P. Delforge 2009
Anteriorchis coriophora var. martrinii (Timb.-Lagr.) P. Delforge 2009

 

Descrizione

Pianta alta fino a 40 cm, con scapo robusto, verde, talvolta debolmente sfumato di porpora all’altezza dell’infiorescenza; foglie basali (3-10) riunite in rosetta, verdi, strettamente e lungamente lanceolate  (5-15 × 1-4 cm), le cauline più corte, acute, guainanti, le superiori bratteiformi; brattee lanceolate, acute, verdi più o meno sfumate di rosso-porpora, poco più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa, compatta, cilindrica, con 20-25 fiori rosso-vinosi scuri, più raramente verde-olivastri sfumati di rosso, di odore spesso sgradevole (di cimice).
Tepali rossastri conniventi in casco chiuso e acuto, lungo 6,5-10 mm, i sepali ovati e acuti, i petali lineari-lanceolati, lunghi 4-6 mm. Labello da rosso-porporino più o meno scuro a olivaceo-verdastro, nettamente trilobato, lungo 5-8(10) mm, ginocchiato alla base e ripiegato all’indietro, parte basale più chiara con punti e macchie papillose porporine scure; lobi laterali subromboidali, irregolarmente dentati; lobo centrale oblungo a margini paralleli, più lungo dei laterali e rivolto all’indietro; sperone arrossato più o meno intensamente, conico, un po’ arcuato verso il basso e più corto dell’ovario (lungo 4-8 mm), contenente un po’ di nettare. Numero cromosomico 2n = 36.

Protologo di Linneo 1753 (Orchis coriophora):

Osservazioni

Specie in forte regresso sulle Alpi per l'abbandono di pratiche agricole (fienagione) in aree economicamente residuali e anche perché poco competitiva con specie più invasive. Entità ormai molto rara, da ricercare soprattutto in habitat più o meno umidi lungo l'arco alpino. In passato segnalata anche in località prossime al mare. Nelle Liste rosse è considerata minacciata (EN).

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli mesofili, anche temporaneamente inondati; abbastanza indifferente al substrato.

Biotopo. Autore: Massimo Puglisi, Provincia di Savona 27-05-2018.

 

distribuzione

Europeo-caucasica; è diffusa soprattutto dalla Spagna centrale alla Francia e a gran parte dell'Europa centrale e orientale, mentre in area submediterranea è più rara e limitata alle aree montane. Così in Italia è sporadica e presente soltanto sull'arco alpino, fino al Ponente ligure.

AO, BL, BZ, CN, IM, SV, SO, TO, TN, UD, VC

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Da notare che nel Ponente ligure e in Basso Piemonte in condizioni simili A. coriophora inizia la fioritura prima di A. fragrans.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre