Pianta alta fino a 40 cm, con scapo robusto, verde, talvolta debolmente sfumato di porpora all’altezza dell’infiorescenza; foglie basali (3-10) riunite in rosetta, verdi, strettamente e lungamente lanceolate (5-15 × 1-4 cm), le cauline più corte, acute, guainanti, le superiori bratteiformi; brattee lanceolate, acute, verdi più o meno sfumate di rosso-porpora, poco più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa, compatta, cilindrica, con 20-25 fiori rosso-vinosi scuri, più raramente verde-olivastri sfumati di rosso, di odore spesso sgradevole (di cimice).
Tepali rossastri conniventi in casco chiuso e acuto, lungo 6,5-10 mm, i sepali ovati e acuti, i petali lineari-lanceolati, lunghi 4-6 mm. Labello da rosso-porporino più o meno scuro a olivaceo-verdastro, nettamente trilobato, lungo 5-8(10) mm, ginocchiato alla base e ripiegato all’indietro, parte basale più chiara con punti e macchie papillose porporine scure; lobi laterali subromboidali, irregolarmente dentati; lobo centrale oblungo a margini paralleli, più lungo dei laterali e rivolto all’indietro; sperone arrossato più o meno intensamente, conico, un po’ arcuato verso il basso e più corto dell’ovario (lungo 4-8 mm), contenente un po’ di nettare. Numero cromosomico 2n = 36.
Protologo di Linneo 1753 (Orchis coriophora):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/03/IMG_1216-1024x487.jpg)
⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
https://www.biodiversitylibrary.org/page/358961#page/382/mode/1up
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/09/320Molini20di20Triora20420giu202008.jpg)