Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Anacamptis coriophora.

Classificazione piante

Sectio:
Coriophorae
(Parl.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007. Orchid Gen. Anacamptis Orchis Neotinea: 71.

Descrizione e caratteri comuni

La sezione Coriophorae, monofiletica, corrispondente al genere Anteriorchis E. Klein & Strack 1989 (accettato da Delforge), comprende le due specie Anacamptis coriophora e A. fragrans (quest’ultima da molti ancora considerata semplice variante della prima: A. coriophora subsp. fragrans), e l’entità est-mediterranea Anacamptis sancta (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase. Nell’ambito del genere Anacamptis la sez. Coriophorae è assai ben differenziata geneticamente, e alcuni suoi caratteri sembrano più primitivi, come evidenzia l’altro epiteto Anteriorchis (in latino ‘Orchis più antiche’). I fiori sono facilmente riconoscibili per il casco appuntito, il labello con lobo centrale più lungo dei laterali e lo sperone conico.
⬅︎ In copertina una femmina di Lasioglossum (meno di 1 cm di lunghezza) in visita su Anacamptis fragrans (fiore lungo 7 mm). Foto di Luca Oddone, Provincia di Asti 23-05-2011.

Protologo di H. Kretzschmar, W. Eccarius, H. Dietrich 2007:

⬆︎ After KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera…, 2007: 71.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Anacamptis coriophora
In greco ‘che porta cimici’, per l’odore maleolente dei fiori.

Questa è l'intestazione

Anacamptis fragrans
‘Fragrante’, cioè profumata, per il gradevole odore di vaniglia che spesso emanano i fiori.