Caratteri essenziali e distintivi rispetto ad Anacamptis coriophora: pianta mediamente più variabile per taglia e colori, un po’ più gracile e slanciata, a volte più alta di 40 cm; foglie basali quasi lineari, quelle cauline più piccole e meno numerose; brattee lanceolate, carenate, biancastre con evidente nervature longitudinale verdi. Infiorescenza più densa, allungata e multiflora (fino a 100 fiori); fiori bruno-rossastri, di solito chiari, a volte biancastri con casco verdastro, leggermente profumati o inodori. Casco più acuminato e allungato, labello solitamente piuttosto chiaro, da biancastro fino a rossastro, con lobo mediano più lungo dei laterali e spesso meno incurvato all’indietro; sperone sempre più chiaro del labello e in genere della stessa lunghezza. Numero cromosomico: 2n = 36.
Protologo di Ciro Pollini 1811 (Orchis fragrans):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/10/IMG_1655-scaled.jpg)
⬆︎ After Pollini C., 1811: Elementi di Botanica, vol 2: 157. From books.google.it, URL https://books.google.it/booksid=MkYAAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=orchis%20fragrans&f=false
Combinazione di Richard M. Bateman 2003:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/03/IMG_1214-scaled.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/09/120Camporosso201320mag202007.jpg)
⬆︎ In copertina l’infiorescenza di Anacamptis fragrans. Foto di Mauro Ottonello – Imperia 13-5-2007.