Anacamptis laxiflora

(Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 120.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea acquatica, Galletto di palude
Etimologia:
Allusione all'infiorescenza lassa (fiori ben distanziati tra loro).
Basionimo:

Orchis laxiflora Lam. 1779. Fl. Franç. (Lamarck) 3: 504. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis palustris subsp. laxiflora (Lam.) Batt. in J.A. Battandier & L.C. Trabut 1895
Herorchis laxiflora (Lam.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Paludorchis laxiflora (Lam.) P. Delforge 2009
Heterotypic Synonyms:
Orchis morio var. angustifolia L. 1753
Orchis ensifolia Vill. 1787
Orchis tabernaemontani C.C. Gmel. 1808
Orchis heroica E.D. Clarke 1823
Orchis mediterranea Ten. 1831, nom. illeg.
Orchis laxiflora var. albiflora Guss. 1844).
Orchis laxiflora var. tabernaemontani W.D.J. Koch 1844
Orchis ambigua Degl. ex Le Gall 1852, not validly publ.
Orchis dubia Le Gall 1852, nom. illeg.
Orchis laxiflora var. longibracteata Willk. in M. Willkomm & J.M.C. Lange 1861
Orchis laxiflora var. paludosa Martrin-Donos, 1864
Orchis biloba Arv.-Touv. 1872
Orchis laxiflora f. minor Bréb. 1895)
Orchis palustris f. micrantha Domin 1904
Orchis laxiflora var. pocutica Zapal. 1906
Orchis laxiflora subsp. ensifolia (Vill.) Asch. & Graebn. 1907
Orchis laxiflora f. micrantha (Domin) Asch. & Graebn. 1907
Orchis laxiflora lusus albiflora Bornm. 1911, nom. illeg.
Orchis laxiflora lusus longibracteata (Willk.) W. Zimm. 1911
Orchis laxiflora lusus rosea Cortesi 1916, nom. illeg.
Orchis laxiflora var. persica Pau 1918
Orchis laxiflora f. heldreichii Soó 1926
Orchis laxiflora var. javorkae Soó 1926
Orchis laxiflora f. lengyelii Soó 1926
Orchis laxiflora lusus regis-ferdinandii Soó 1926
Orchis laxiflora lusus bornmuelleri Soó 1927
Orchis laxiflora lusus leucantha Soó 1927
Orchis laxiflora f. zimmermannii Soó 1927
Orchis laxiflora lusus albiflora (Guss.) Soó 1928
Orchis laxiflora f. longibracteata (Willk.) Soó 1928
Orchis laxiflora var. guadarramica Rivas Goday 1941
Orchis papilionacea subsp. heroica (E.D. Clarke) H. Baumann 1986
Orchis papilionacea var. heroica (E.D. Clarke) P. Delforge 1991
Vermeulenia papilionacea var. heroica (E.D. Clarke) Szlach. 2001
Anacamptis laxiflora f. albiflora (Guss.) F.M. Vázquez 2009
Anacamptis papilionacea subsp. heroica (E.D. Clarke) Kreutz 200

Descrizione

Pianta slanciata e robusta, alta 30-60 cm; scapo angoloso, violaceo in alto; 3-8 foglie cauline, sublineari-lanceolate (7-15 × 1-2,5 cm), carenate, acute; brattee foliacee lanceolate, acute, lunghe più o meno come l’ovario, verdastre con sfumature rosso-violacee. Infiorescenza lassa, allungata, cilindrica con 12-30 fiori grandi, purpureo-violacei. Sepali ovati (7-14 × 3-6 mm), ottusi, i laterali eretti, il dorsale rivolto in avanti, da suberetto a connivente con i petali, un po’ più corti e più stretti dei sepali (6-9 × 3-5 mm). Labello rosso-violaceo, blandamente trilobo, cuneiforme e più largo che lungo (8-12 × 12-18 mm), di solito con lobi laterali decisamente e bruscamente ripiegati all’indietro, con lobo mediano più corto dei laterali o appena accennato e con area centrale longitudinale bianca senza macchie o molto di rado con deboli puntinature rossastre; sperone lungo poco meno dell’ovario, dritto o appena arcuato-ascendente, spesso leggermente dilatato all’apice, lungo 10-19 mm; ovario sessile, verde-glauco con sfumature violacee specialmente sulle coste; ginostemio corto, con antera violacea a logge parallele e contigue; masse polliniche verdastre; capsula subfusiforme, discretamente grande. Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Jean-Baptiste P.A.M. de Lamarck,
dalla III ed., 1815: 247 (Orchis laxiflora):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/item/197049#page/257/mode/1up
⬆︎ In copertina l’infiorescenza di Anacamptis laxiflora. Foto di Katia Barbieri, Provincia di Macerata 21-05-2022.

Osservazioni

Si distingue dalla 'specie sorella' Anacamptis palustris per il colore più intenso dei fiori, la netta piegatura del labello e il lobo mediano più corto. Nel suo areale verso est è vicariata dalle sottospecie dielsiana (ex Orchis pseudolaxiflora, dall'Anatolia orientale all'Asia centrale) e dinsmorei (Medio Oriente). Impollinata da Imenotteri del genere Bombus, la sua variabilità è molto bassa. Pur essendo più diffusa in Italia rispetto ad A. palustris, anch'essa è specie in regresso e da considerare minacciata per la progressiva scomparsa dei suoi habitat. Si possono ancora trovare popolazioni molto numerose, ma tantissime segnalazioni del secolo scorso non sono state più confermate, specialmente nelle regioni settentrionali. 

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Può vivere negli stessi ambienti assai umidi di Anacamptis palustris, ma mostra un maggiore adattamento ecologico: si può trovare anche in prati asciutti (almeno in superficie), e può salire fino a quote di bassa montagna (almeno in Italia). Preferisce sempre posizioni in piena luce; indifferente al pH del substrato.

Biotopo. Foto di Filippo D'Alonzo, Provincia di Foggia 18-05-2014.

distribuzione

Mediterraneo-atlantica; soprattutto in Francia e Italia, dove è presente ma localizzata in molte regioni. Anche nella penisola iberica, Dalmazia, Grecia, Crimea e Turchia egea e pontica; la distribuzione delle 3 sottospecie è raffigurata nella mappa sottostante.

⬆︎ After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 91.

 

AL, AN, AT, AV, BA, BT, BI, BO, BS, BR, CA, CB, CE, CT, CZ, CH, CO, CS, KR, CN, EN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LU, MC, MS, MT, ME, MO, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TP, TV, TS, UD, VE, VC, VR, VV, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Di solito fiorisce un po’ più tardi di A. palustris.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre