Pianta slanciata e robusta, alta 30-60 cm; scapo angoloso, violaceo in alto; 3-8 foglie cauline, sublineari-lanceolate (7-15 × 1-2,5 cm), carenate, acute; brattee foliacee lanceolate, acute, lunghe più o meno come l’ovario, verdastre con sfumature rosso-violacee. Infiorescenza lassa, allungata, cilindrica con 12-30 fiori grandi, purpureo-violacei. Sepali ovati (7-14 × 3-6 mm), ottusi, i laterali eretti, il dorsale rivolto in avanti, da suberetto a connivente con i petali, un po’ più corti e più stretti dei sepali (6-9 × 3-5 mm). Labello rosso-violaceo, blandamente trilobo, cuneiforme e più largo che lungo (8-12 × 12-18 mm), di solito con lobi laterali decisamente e bruscamente ripiegati all’indietro, con lobo mediano più corto dei laterali o appena accennato e con area centrale longitudinale bianca senza macchie o molto di rado con deboli puntinature rossastre; sperone lungo poco meno dell’ovario, dritto o appena arcuato-ascendente, spesso leggermente dilatato all’apice, lungo 10-19 mm; ovario sessile, verde-glauco con sfumature violacee specialmente sulle coste; ginostemio corto, con antera violacea a logge parallele e contigue; masse polliniche verdastre; capsula subfusiforme, discretamente grande. Numero cromosomico: 2n = 36.