Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Anacamptis laxiflora.

Classificazione piante

Sectio:
Laxiflorae
(Soó & G. Keller) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007. Orchid Gen. Anacamptis Orchis Neotinea: 89

Descrizione e caratteri comuni

La sezione Laxiflorae sembra piuttosto ancestrale nel genere Anacamptis. Corrisponde al genere Paludorchis P. Delforge 2009, e comprende le 2 ‘sister species’ Anacamptis laxiflora e Anacamptis palustris, entrambe con alcune varianti di incerta classificazione, in prevalenza orientali e comunque non riguardanti l’Italia.
⬅︎ Uno 'strano' ibrido Anacamptis laxiflora × Anacamptis palustris. Foto di Roberto Gennaio, Provincia di Lecce 05-05-2020.

Protologo di H. Kretzschmar, W. Eccarius, H. Dietrich 2007:

⬆︎ After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera…, 2007: 89.

Caratteri distintivi

Le due specie italiane hanno in comune l’ecologia (sono entrambe igrofile), e alcuni caratteri morfologici: le foglie solo cauline e strettamente lanceolate, il sepalo dorsale connivente con i petali, i sepali laterali patenti o eretti, il lobo mediano del labello piuttosto ridotto.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Anacamptis laxiflora
Allusione all’infiorescenza lassa (fiori ben distanziati tra loro).

Questa è l'intestazione

Anacamptis palustris
Riferito agli ambienti di crescita fortemente umidi (anche paludosi).