Anacamptis palustris

(Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 120.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea di palude
Etimologia:
Riferito agli ambienti di crescita fortemente umidi (anche paludosi).
Basionimo:

Orchis palustris Jacq. 1786. Collectanea (Jacquin) 1: 75-76. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis laxiflora var. palustris (Jacq.) Mérat  1812
Orchis laxiflora subsp. palustris (Jacq.) Bonnier & Layens 1894
Orchis laxiflora subsp. palustris (Jacq.) Corb. 1894
Herorchis palustris (Jacq.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Paludorchis palustris (Jacq.) P. Delforge 2009
Anacamptis laxiflora subsp. palustris (Jacq.) Kuropatkin & Efimov 2014
Heterotypic Synonyms:
Orchis mediterranea Guss. 1826
Orchis laxiflora C.A. Mey. 1831, nom. illeg.
Orchis festiva Heuff. ex Rochel 1838
Orchis speciosa Heuff. ex Rochel 1838
Orchis germanorum Moritzi 1844
Orchis heuffeliana Schur 1853
Orchis palustris var. minor Bréb. 1859
Rauranita paludosa Grélet 1894
Orchis laxiflora f. quadriloba Bréb. 1895
Orchis laxiflora lusus carnea E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis laxiflora lusus alba Rupp ex W. Zimm. 1912
Orchis laxiflora lusus rosea Rupp ex W. Zimm. 1912
Orchis palustris var. mediterranea (Guss.) Schltr. in G. Keller & al. 1927
Orchis palustris subsp. mediterranea (Guss.) Malag. 1968
Orchis laxiflora var. mediterranea (Guss.) D. Rivera & López Vélez 1987

Descrizione

Pianta robusta e slanciata, alta anche più di 60 cm; 3-5 foglie cauline (7-15 × 1-2,5 cm), acute, carenate e a base guainante, di solito suberette, in alto bratteiformi; brattee come A. laxiflora ma con sfumature rossastre. Infiorescenza in genere meno densa che in A. laxiflora, fino a 30 fiori da rosei a porporini chiari a magenta scuri. Sepali 7-12 × 3-5,5 mm, orientati obliquamente e verso l’alto, petali subeguali ai sepali. Labello da rosa a magenta, con area mediana biancastra e a punteggiature papillose irregolari violaceo-porporine; di solito più decisamente trilobato che in A. laxiflora, con lobo centrale leggermente più lungo dei laterali (ma talvolta appena inciso), con lobi laterali meno ripiegati, quasi piano e disteso (9-15 × 9-18 mm); sperone con estremità attenuata e ottusa, lungo 10-18 mm, come l’ovario o poco meno. Numero cromosomico 2n = 36 (per le piante italiane)

Protologo di Nikolaus Joseph von Jacquin 1786
(Orchis palustris):

⬆︎ from Real Jardín Botanico, Biblioteca Digital. URL:https://bibdigital.rjb.csic.es/viewer/11956/?offset=#page=75&viewer=picture&o=bookmark&n=0&q=
⬆︎ In copertina infiorescenza di Anacamptis palustris. Foto di Roberto Gennaio, Provincia di Lecce 04-05-2017.


 

Osservazioni

Si distingue dall'affine Anacamptis laxiflora per il colore più chiaro dei fiori e soprattutto del labello (disteso o appena plicato) e per il lobo mediano più lungo dei laterali. Caratteristica anche la punteggiatura al centro del labello (raramente presente anche in A. laxiflora).  Caratteri meno significativi per il riconoscimento sono lo sperone un po' più lungo e l'infiorescenza solitamente più densa. Impollinata da imenotteri del genere Bombus, produce ibridi con A. laxiflora quando sono sintopiche. Due varianti dal rango controverso, abbastanza ben distinte e isolate geograficamente, non sono molto distanti dall'Italia, ma finora non vi sono mai state segnalate: la subsp. elegans (Heuff.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 = Paludorchis palustris var. elegans (Heuff.) P. Delforge, con areale frammentato dalla Slovenia all'Iran, e la subsp. robusta (T. Stephenson) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 = Paludorchis robusta (T. Stephenson) P. Delforge, presente soltanto a Majorca (Baleari) e in una ristretta area della costa algerina.
In Italia A. palustris è in regresso per la progressiva rarefazione dei luoghi umidi che costituiscono il suo habitat. La sua rara presenza è residuale in diverse regioni in prossimità delle coste; le popolazioni con maggiore diversità genetica sono quelle altoadriatiche (Pellegrino et al. 2006), ma una tra le più abbondanti è quella ionica tra Basilicata e Calabria. Molte segnalazioni del passato risultano non confermate, come quelle siciliane o lombarde, o alcune di quelle toscane. Altre segnalazioni sono errate per confusione con A. laxiflora.
Inclusa nel Libro Rosso delle Piante d’Italia (Conti et al. 1992) come VU (vulnerabile) e nella Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi et al. 2013) come EN (minacciata).

Bibliografia citata:
> CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992: Libro rosso delle piante d'Italia. WWF  Italia, S.B.I., Roma.
> PELLEGRINO G., CAFASSO D., MUSACCHIO A. & COZZOLINO S., 2006: La storia delle popolazioni di Orchis palustris, dall'impatto delle glaciazioni a quello dell'uomo. – GIROS Notizie 31: 1-7.
> ROSSI G., MONTAGNANI C., GARGANO D., PERUZZI L., ABELI T., RAVERA S., COGONI A., FENU G., MAGRINI S., GENNAI M., FOGGI B., WAGENSOMMER R.P., VENTURELLA G., BLASI C., RAIMONDO F.M. & ORSENIGO S. (Eds.), 2013: Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Legata strettamente ad ambienti palustri o comunque fortemente umidi, anche con elevato contenuto salino o anche allagati periodicamente: stagni e paludi costiere o interne, foci di fiumi, rive lacustri, spesso in giuncheti, sempre in piena luce o in leggera ombra.

Biotopo: Autore Roberto Gennaio,  Provincia di Lecce 04-05-2017.

distribuzione

Euromediterranea, dalle coste baltiche a nord fino a quelle ioniche a sud. Areale ampio ma molto frammentato, in quanto localizzata solo nei biotopi adatti. La distribuzione sua e delle  altre 2 varianti è raffigurata nella mappa seguente.

⬆︎ After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 104.

 

 

CE, CS, FG, GO, GR, LT, LE, LU, MS, MT, PD, PI, RA, RI, RM, SA, SS, TS, UD, VE, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Un po' più tardiva rispetto ad Anacamptis laxiflora.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre