Pianta eretta e robusta, di rado più alta di 35 cm; scapo violaceo alla sommità; 5-10 foglie basali lanceolate (2,5-11 × 0,5-2 cm), distese o suberette, 2-4 cauline più piccole e guainanti; brattee violacee, lunghe quanto o poco più dell’ovario. Infiorescenza densa, con 15-20 fiori di taglia media, di colori variabili dal violetto al porporino, più raramente rosa o bianco. Casco tepalico con evidenti striature verdi, subgloboso, ottuso; sepali laterali 7,5-11 × 3,5-6 mm, il dorsale e i petali subuguali, lunghi 6-8,5 mm. Labello più largo che lungo (6,5-10 × 12-18 mm), da suborbicolare a reniforme, da piano a convesso a plicato, leggermente trilobo, con lobo mediano dilatato e appena più lungo dei laterali; parte sommitale a margini crenulati, area centrale chiara (biancastra) punteggiata di macchie da rosa a violacee; sperone robusto, claviforme, poco più corto dell’ovario e del labello (9-14 mm); ginostemio corto e ottuso; logge dell’antera porporine, masse polliniche verdastre; ovario sessile, verde, a volte con sfumature violacee; capsula allungata, a coste pronunciate; semi di colore rossastro. Numero cromosomico: 2n = 36.