Pianta molto robusta, alta fin oltre 90 cm, complessivamente di colore verde-grigiastro-giallastro, con scapo eretto, di solito verdastro, di rado con sfumature porporine; 4-6 foglie basali grandi ovato-lanceolate (6-15 × 3,5-5 cm), suberette, di colore verde chiaro, canalicolate, spesso avvizzite alla fioritura, le cauline più piccole e guainanti; brattee fogliacee strette e lanceolate, verdi chiare, a volte con sfumature rossastre, più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa (fino a 80-90 fiori, a volte di più), cilindrica; fiori con odore sgradevole, a volte intenso. Sepali laterali 9,5-12,5 × 4-6,5 mm, asimmetrici, il dorsale un po’ più piccolo (lungo 7,5-10 mm), tutti esternamente verdi con striature e sfumature rossastre e striati di bruno all’interno, conniventi a formare un casco abbastanza chiuso e globoso con i petali lineari (lunghi 7-11 mm). Labello di solito verde chiaro, di rado più o meno arrossato, a base bianca con piccole macchie papillose porporine, lobi laterali lunghi 5-20 mm, lineari e divergenti, acuti, a margine esterno ondulato; lobo centrale nastriforme e sottile, molto lungo (30-65 × 2-2,5 mm) e ritorto, spesso con estremità bifida profonda 2-5 mm, raramente subintero con incisione apicale appena accennata; sperone molto corto (3-6 mm), sacciforme. Numero cromosomico: 2n = 36.