Albero tassonomico:
Sinonimi:

Homotypic Names:
Euhimantoglossum Schltr. 1918 (nom. illeg. ICN 21.3)

Classificazione piante

Sectio:
Himantoglossum
Spreng. 1826. Syst. Veg. [Sprengel] ed. 16, 3: 675, 694.

Descrizione e caratteri comuni

La costituzione della sect. Himantoglossum è dovuta esclusivamente alla creazione della sect. Barlia entro il gen.Himantoglossum: dal punto di vista nomenclaturale questa sezione è un autonimo (gen. Himantoglossum sect. Himantoglossum). Soprattutto il lobo centrale del labello è molto allungato in entrambe le specie italiane (fino a 60-65 mm), ma in H. hircinum il suo apice è poco profondamente bifido e spesso appena accennato, mentre in H. adriaticum è profondo fino a 18 mm.
⬅︎ In copertina immagini delle due specie, H. adriaticum (in alto) e H. hircinum (in basso). Foto di Attila Molnár V., modif. after Bateman et al. 2017, In situ morphometric survey...PeerJ 5:e2893: 4, Fig. 2. (open access) 

Osservazioni

Tra le entità orientali più diffuse (assenti in Italia), il lobo mediano più lungo è quello di H. galilaeum del Vicino Oriente (fino a 80 mm), quello più profondamente bifido è del balcano-pontico H. jankae (fino a 40 mm), mentre H. caprinum, diffuso tra Grecia e Iran, ha il lobo mediano appena più corto e poco meno inciso rispetto a H. adriaticum.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Himantoglossum adriaticum
Riferita all’areale di distribuzione, centrato sul mare Adriatico.

Questa è l'intestazione

Himantoglossum hircinum
In latino ‘hircus’ è il caprone, il suo odore sgradevole è paragonato (esageratamente) a quello dei fiori.