Neotinea tridentata

(Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 122.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea screziata
Etimologia:
In riferimento alle tre punte acute del casco tepalico.
Basionimo:

Orchis tridentata Scop. 1772. Fl. Carniol. ed.2 2: 190. (1771 publ. 1772)

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis tephrosanthos Vill. 1779
Odontorchis tridentata (Scop.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms
Orchis variegata All. 1785
Orchis simia Vill. 1787, nom. illeg.
Orchis parviflora 1813, nom. illeg.
Orchis taurica Lindl. 1835
Orchis aetnensis Tineo in G. Gussone 1845
Orchis aetnensis var. laxiflora Tod. ex Guss. 1845
Orchis gussonei Tod. 1845
Orchis parlatoris Tineo 1846
Orchis tridentata var. variegata (All.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis brevilabris Fisch. & C.A. Mey. 1854
Orchis scopolii Timb.-Lagr. in J.C.M. Grenier & D.A. Godron 1855
Orchis ricasoliana Parl. 1860
Orchis variegata var. submilitaris Schur 1866
Orchis tridentata var. aetnensis (Tineo) Nyman 1882
Orchis tridentata var. gussonei (Tod.) Nyman 1882
Orchis tridentata var. parlatoris (Tineo) Nyman 1882
Orchis tridentata lusus albiflora Waisb. 1891
Orchis tridentata f. brachyloba Waisb. 1891
Orchis tridentata lusus linearis Waisb., 1891
Orchis tridentata f. unidentata Waisb. 1891
Orchis mauri Jord. ex Cortesi 1903
Orchis lactea f. burnatii Briq. 1910
Orchis tridentata f. albiflora A. Terracc. 1910, nom. illeg.
Orchis tridentata f. grandiflora A. Terracc. 1910
Orchis tridentata var. burnatii Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis tridentata f. chersonesensis Turrill 1924
Orchis tridentata f. submilitaris (Schur) Soó 1928
Orchis tridentata f. alcicornis Landwehr 1977
Orchis tridentata subsp. angelica A. Alibertis 2011
Neotinea commutata var. angelica (A.Alibertis) P. Delforge 2012

Descrizione

Pianta slanciata, alta 15-45 cm; scapo eretto, gracile o robusto, angoloso in alto; foglie mai maculate, le 3-5 basali ellittico-lanceolate, acute e glaucescenti, le cauline (2-3) più piccole e guainanti; brattee rosate, acute, leggermente più corte dell’ovario.
Infiorescenza densa, da subovoide fino a globosa, multiflora; fiori piuttosto piccoli, bianco-rosati, lievemente profumati. Sepali ovato-lanceolati, conniventi con i petali strettamente lanceolati a formare un casco chiuso di colore roseo-violaceo con striature porporine, che appare a 3 punte per la forma acuminata degli apici dei sepali, separati tra loro. Labello da bianco a roseo con macchie irregolari roseo-porporine, nettamente trilobo, con lobo mediano allargato e spesso appena bilobato (a volte subintero o denticolato); lobi laterali più corti, piuttosto stretti e divaricati; sperone lungo come l’ovario o poco più corto (5-10 mm), cilindrico, incurvato in basso; ginostemio molto corto e ottuso, stigma subcordiforme, antera violetto-porporina con logge parallele, separate da una piccola piega rostellare (riproduzione allogama); masse polliniche verdastre; ovario sessile verde pallido; capsula ovoide allungata. Entità diploide (numero cromosomico: 2n = 42).

Protologo di Giovanni Antonio Scopoli 1771 (publ. 1772)
(Orchis tridentata):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/59204001#page/256/mode/1up
⬆︎ In copertina l’infiorescenza globosa di Neotinea tridentata. Foto di Paola Scavazza, Provincia di Verona 23-05-2021.

Osservazioni

Le  popolazioni ovest-mediterranee fino all'Atlantico (penisola iberica e coste nord-maghrebine) sono inquadrate come Neotinea conica (Willd.) R.M. Bateman 2003, così ricombinata da Neotinea tridentata subsp. conica (Willd.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 (Bas.: Orchis conica Willd. 1805). La presenza di questa entità secondo alcuni potrebbe spingersi verso est fino alla Sicilia, dove comunque predomina la tetraploide più orientale  Neotinea commutata e rimane dubbia la presenza della diploide N. tridentata, ben diffusa invece nell'Italia continentale.
Come le altre Tridentatae, anche in N. tridentata l'intensità dei colori fiorali varia abbastanza tra gli individui, in una gamma da ipo- fino a ipercromatismo. Viene impollinata da coleotteri e imenotteri, tra cui l'ape solitaria Osmia bicolor.

 

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati e pascoli magri, cespuglieti, radure in macchie e boschi chiari; eliofila ma talvolta anche in posizioni ombrose; xerofila, su substrati prevalentemente calcarei.

distribuzione

Euromediterranea centro-orientale; diffusa dalle regioni alpine francesi fino al Caucaso; più a ovest e in Sicilia probabilmente vicariata da altre entità similari (☞ Osservazioni).

⬆︎ Areale di Neotinea tridentata e della sua subsp. conica. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 203.

AL, AN, AO, AR, AP, AT, BA, BL, BN, BG, BI, BO, BZ, BS, CE, CZ, CH, CO, CS, CR, KR, CN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LO, LU, MC, MN, MS, MT, MI, MO, NA, NO, NU, OR, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SU, SV, SI, SO, TA, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VC, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre