Pianta ordinariamente di taglia non elevata (di rado supera i 35 cm); scapo eretto, robusto, angoloso in alto; rosetta basale di 3-5 foglie verdi, scanalate, ovato-lanceolate, ottuse, glaucescenti, talvolta bordate di porpora; 2-3 foglie cauline più piccole, erette e guainanti, la superiore bratteiforme; brattee triangolari, rossastre, lesiniformi, lunghe non più dell’ovario (3,5-4,5 × 1,2-2 mm). Infiorescenza con 15-60 fiori piccoli, all’inizio densa e ovoide-conica, porporino-nerastra per il colore dei fiori in boccio, poi sempre più chiara a partire dal basso in seguito all’apertura dei fiori, alla fine allungata, cilindrica e inferiormente lassa. Tepali conniventi in casco chiuso, bruno-rossastro e poi più chiaro; sepali ovato-lanceolati (3,5-4,5 × 1,9-2,5 mm). Labello trilobo (lungo 5-6,5 mm), con lobo mediano leggermente bifido con lobuli rivolti in avanti, di solito bianco (raramente roseo chiaro), con pochi e isolati punti papillosi rosso-porporini di grandezza diseguale; sperone molto corto (1-2 mm). È impollinata da coleotteri e ditteri. Entità diploide, numero cromosomico: 2n = 42.
Protologo di Linneo 1753 (Orchis ustulata):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/04/IMG_1241-1024x361.jpg)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358962#page/383/mode/1up
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/08/N.-ustulata-2020-06-09-1420-Katia-Barbieri-AP.jpg)