Pianta robusta, alta 15-40 cm; 4-9 foglie da lineari a lanceolate, le inferiori lunghe fino a 15 cm, carenate, suberette, talvolta con trattini bruno-rossastri alla loro base (estesi anche alla base del caule), in alto bratteiformi e guainanti; brattee larghe, poco più corte del casco, ovato-lanceolate, grigio-argentee con venature bruno-porporine.
Infiorescenza ovoide densa e breve, con 4-10 fiori grandi e scuri. Casco cenerino chiaro (in netto contrasto col labello rosso scuro), a nervature brunastre, rivolto obliquamente in avanti verso l’alto; tepali larghi, i sepali20-28 × 5-10 mm, i petali appena più corti (17-27 mm) a base purpureo-nerastra. Grande labello (lungo 33-45 mm) porporino scuro, ipochilo a spalle diritte e orizzontali o un poco rialzate (12-18 × 18-26 mm), con lobi laterali nascosti quasi completamente nel casco e un po’ sovrapposti all’epichilo; lamelle basali piuttosto corte e divergenti, purpureo-nerastre e lucide; epichilo nettamente cordiforme, pendulo, largo ±come l’ipochilo e molto più lungo (19-30 × 16-23 mm), al centro piano o leggermente convesso, cosparso di lunghi peli rossastri scuri e percorso da venature più scure; ginostemio purpureo, pollinii da verdi a olivastri. Numero cromosomico 2n = 36.