Pianta robusta, alta fino a 50-60 cm, con scapo eretto, verde, in alto lievemente angoloso e con sfumature violacee; 3-6 foglie basali riunite in rosetta, oblunghe-lanceolate (8-18 × 2-5 cm), erette, di color verde brillante, 1-3 cauline più piccole e guainanti; brattee membranose, triangolari, acute, molto corte (da 1,5 a 5 mm), sfumate di violacee.
Infiorescenza dapprima densa, poi piuttosto lassa, da ovoide a cilindrica, con 10-40 fiori di medie dimensioni. Sepali ovati lungamente acuminati (10-15 × 4-6 mm), conniventi con i petali lineari (7-10 × 1-2 mm) in un casco assai chiuso con apici liberi più o meno divergenti, esternamente biancastro con lievi striature violacee, bianco-violaceo all’interno con strie scure. Labello pendulo o orientato in avanti (10-15 × 8-12 mm), biancastro al centro con numerosi ciuffi di peli papillosi porporini, lobi laterali inseriti verso la base, lineari e allungati, obliquamente discendenti, lobo centrale più lungo e largo, diviso in due lobuli divergenti separati da un piccolo dente centrale, più corti e larghi dei laterali, con apici arrotondati a tinte violacee più o meno intense; sperone biancastro, lungo 5-7 mm, circa la metà dell’ovario sessile.
Numero cromosomico 2n = 42.
Protologo di Linneo 1753:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/11/Protologo-O.-militaris-1024x677.jpg)
https://www.biodiversitylibrary.org/page/358962#page/383/mode/1up
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/12/O.-militaris-2019-05-02-0756-Katia-Barbieri-AQ.jpg)