Albero tassonomico:
Etimologia:

In greco 'orchis' è il testicolo, con chiara allusione alla forma dei tuberi.

Classificazione piante

Sectio:
Orchis
L. 1753. Sp. Pl.: 941. (typus: Orchis militaris)

Descrizione e caratteri comuni

La sect. Orchis ha lo stesso nome del genere, comprendendo la relativa specie tipo, Orchis militaris, presente in Italia come le altre due specie Orchis purpurea e Orchis simia. Caratteri comuni principali sono le foglie non maculate e con bordi non ondulati, i fiori numerosi e medio-grandi, il casco ovoide ’integrale’, cioè formato da tutti i tepali e piuttosto chiuso ma con apici liberi e divergenti, lo sperone cilindrico e discendente, lungo circa metà dell’ovario sessile. Labello antropomorfo (o pitecomorfo, a forma di scimmia), trilobo ma con lobi laterali (le ‘braccia’) più sottili del lobo centrale, a sua volta stretto alla base e diviso all’estremità in due lobuli allungati (le ‘gambe’, più o meno sottili a seconda delle specie), con un quinto lobulo appena abbozzato alla loro biforcazione (la ‘coda’). Tutte le entità sono diploidi.
⬅︎ In copertina l'ibrido tra Orchis purpurea e Orchis simia: Orchis ×angusticruris Franch. 1885. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Savona 09-05-2021.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Orchis militaris
‘Militare’ per la forma del casco tepalico, simile all’elmetto di un soldato.

Questa è l'intestazione

Orchis purpurea
Per il colore porporino del casco tepalico e della maculatura sul labello.

Questa è l'intestazione

Orchis simia
In latino ‘scimmia’, per l’aspetto pitecomorfo del labello.