Orchis patens subsp. brevicornis

(Viv.) Asch. & Graeb. 1907. Syn. d. Mitteleurop. Fl.; 3: 697.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea ligure a sperone breve
Etimologia:
In latino patens significa 'aperta', per la posizione distesa dei sepali laterali; l'epiteto sottospecifico si riferisce al breve sperone.
Basionimo:

Orchis brevicornis Viv. 1804. Ann. Bot. (Genoa) 1 (2): 184.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis patens var. brevicornis (Viv.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Heterotypic Synonyms:
Orchis brevicornis var. minor Viv. 1804
Orchis panormitana Tineo 1845 (unplaced name)
Orchis brevicornis var. panormitana (Tineo) Nyman 1882 (unplaced name)
Orchis patens 'b' brevicornis (Viv.) K. Richt. 1890

 

 

 

Descrizione

Pianta snella e slanciata, alta 20-50 cm, con scapo eretto, piuttosto sottile, bruno-violaceo almeno nella parte superiore; foglie basali distese, strettamente lanceolate (7-20 × 0,8-2,5 cm), a volte finemente maculate con punteggiatura bruno chiara, 1-3 cauline più piccole e guainanti; brattee strette, rosso-violacee, le inferiori lunghe come l’ovario. Infiorescenza con 10-30 fiori da rosei a lilla. Sepali concavi (8-10 × 4-5 mm), internamente verdognoli al centro con macchie porporine e verso il margine rosati ±intensamente; i laterali da eretti a patenti, il dorsale ±connivente a casco lasso con i petali, lunghi 6,5-8 mm e  all’interno con gli stessi colori dei sepali, più intensi. Labello leggermente convesso (11-14 × 11-14 mm), da roseo a roseo-porporino, con parte centrale più chiara o biancastra e puntinata di rosso, il lobo mediano più lungo dei laterali e smarginato, i laterali ±riflessi; sperone orizzontale o leggermente discendente, ottuso, largo 4-4,5 mm alla fauce, lungo 6-8 mm, la metà dell’ovario. 
Numero cromosomico: 2n = 80, 84.

Protologo di René Louiche Desfontaines 1799 (Orchis patens):

Protologo da Ascherson & Graebner 1907 (Orchis patens subsp. brevicornis):

Orchis patens subsp. brevicornis (Viv.) Asch. & Graeb., Syn. d. Mitteleurop. Fl.; 3: 697 (1907)
Type:—ITALY. Liguria: In collibus Oreginae, Feritoris intra moenia Genuae, Viviani s.n., (lectotype: FI002791!, designated by Hautzinger 1978).
Basionym: Orchis brevicornis Viv., Ann. Bot. (Genoa) 1(2): 184 (1804).
Homotypic synonyms: Orchis patens var. brevicornis (Viv.) Rchb.f. in H.G.L.Reichenbach, Icon. Fl. Germ. Helv. 13–14: 39 (1851);
Orchis patens ‘b’ brevicornis (Viv.) K.Richt., Pl. Eur. 1: 268 (1890).
Heterotypic synonym: Orchis brevicornis var. minor Viv., Ann. Bot. (Genoa) 1(2): 184 (1804).
Type:—ITALY. Liguria: Monte Fasce, Lando s.n. (FI?, not seen).
Distribution:—North-western Italy (Liguria).
Notes:—Richter (1890) already treated this as a subtaxon under O. patens, but rank was not specified. Viviani (1808) renamed it Orchis brevicornu, but this is an invalid ‘correction’, and therefore the epithet is brevicornis.

⬆︎ after Calevo J. et al. (2023): A taxonomic overview of Orchis sect. Robustocalcare (Orchidaceae). – Phytotaxa 592 (2): 158-159.

Osservazioni

Orchis patens Desf. 1799, Fl. Atlant. 2: 318, t. 248, descritta in Nordafrica, è un'entità poco variabile e rarissima, tradizionalmente considerata presente in Italia unicamente nel territorio genovese. Nella stessa area è nota anche un’entità simile ancora più rara, che se ne distingue per avere lo scapo verde o poco arrossato, le foglie con maculatura evidente, i fiori di colore più scuro, il labello ginocchiato alla base e lo sperone più lungo e diritto. Questa seconda entità, descritta in origine come Orchis ligustica Ruppert 1933 pro hybr. O. mascula × O. patens, poi come specie indipendente (Orchis clandestina Hautz. 1978), è risultata, all’analisi cariomorfologica e molecolare, un ibrido tra Orchis patens e Orchis provincialis (Pellegrino et al. 2000). Appurata la differenziazione genetica delle popolazioni che insistono in ognuna delle tre aree disgiunte e lontane tra loro (Canarie, Nordafrica e Liguria), Calevo et al. (2021) hanno proposto il riconoscimento di  diverse 'sister species' locali a livello specifico o sottospecifico, anche per procedere in modo più funzionale alla loro protezione, visto il regresso della loro presenza in tutte le tre aree (O. patens era stata già inserita nel Libro Rosso delle Piante d’Italia come specie vulnerabile - VU, ma poi riconosciuta in pericolo - EN: Montagnani C., Calevo J. & Vela E. 2016: Orchis patens, in Orsenigo et al. 2016: 75-79). Nella successiva risistemazione tassonomica sezionale, Calevo et al. (2023) hanno confermato il rango specifico per Orchis canariensis Lindl. 1835, e quello sottospecifico per l'entità ligure (subsp. brevicornis), entrambe nettamente isolate dal taxon tipico algerino-tunisino (subsp. patens), alla quale però quella ligure è più vicina geneticamente rispetto a O. canariensis.

Bibliografia citata:
> CALEVO J., GARGIULO R., BERSWEDEN L., VIRUEL J., GONZÁLEZ MONTELONGO C., REBBAS K., BOUTABIA L. & FAY M.F., 2021: Molecular evidence of species- and subspecies-level distinctions in the rare Orchis patens s.l. and implications for conservation. – Biodivers. Conserv. 30: 1293-1314.
> CALEVO J., CHRISTENHUSZ M.J.M. & FAY M.F., 2023: A taxonomic overview of Orchis sect. Robustocalcare (Orchidaceae). – Phytotaxa 592 (2): 157-162.
> ORSENIGO S. et al., 2016: Global and Regional Red List Assessments: I.– Ital. Botanist 1: 61-85.
> PELLEGRINO G., COZZOLINO S., D'EMERICO S. & GRÜNANGER P., 2000: The taxonomic position of the controversial taxon Orchis clandestina. – Bot. Helv. 110: 101-107.

 
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati, margini di boschi e uliveti, castagneti; in piena luce o mezz’ombra su suolo acido e più o meno fresco. 

distribuzione

Orchis patens subsp. brevicornis è un endemismo ligure. Nella mappa sottostante sono indicate anche O. canariensis come sottospecie di O. patens e, per confronto, la parte occidentale dell'areale di Orchis spitzelii s.l.

⬆︎ Areale di Orchis patens s.l. Modif. after © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 393.

GE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre