Orchis provincialis

Balb. ex Lam. & DC. 1806. Syn. Pl. Fl. Gall.: 169.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea provenzale
Etimologia:
Nel senso di 'provenzale' (Provincia è il nome latino della Provenza).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis morio var. provincialis (Balb. ex Lam. & DC.) Pollini 1824
Androrchis provincialis (Balb. ex Lam. & DC.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis pallens Savi 1798, nom. illeg.
Orchis cyrilli Ten. 1812
Orchis mascula Alsch. 1832, nom. illeg.
Orchis pseudopallens Tod. 1842
Orchis leucostachya Griseb. 1846
Orchis olbiensis Ardoino ex Moggr. 1864, nom. illeg.
Orchis provincialis var. rubra Chabert 1881
Orchis provincialis var. variegata Chabert 1881
Orchis pauciflora var. pseudopallens (Tod.) Nyman 1882
Orchis provincialis var. leucostachya (Griseb.) Nyman 1882
Orchis pallens subsp. provincialis (Balb. ex DC.) Bonnier & Layens 1894
Orchis provincialis subvar. cyrnaea Briq. 1910
Orchis provincialis subvar. yvesii Briq. 1910
Orchis provincialis var. cyrnea (Briq.) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis provincialis var. yvesii (Briq.) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Androrchis provincialis var. rubra (Chabert) W. Foelsche & Jakely 2009, without exact basionym page
Androrchis provincialis var. variegata (Chabert) W.Foelsche & Jakely 2009, without exact basionym page

 

Descrizione


Pianta piuttosto gracile, alta fino a 40 cm, con scapo eretto, talvolta leggermente flessuoso, di colore verde chiaro; rosetta di 3-8 foglie basali da oblungo- a lungamente lanceolate (5-15 × 1,5-2,5 cm) erette o patenti, di colore verde scuro, maculate sulla pagina superiore, le cauline più piccole e guainanti; brattee lanceolate, verdine.
Infiorescenza lassa, con 5-15 (raramente di più) fiori piuttosto grandi, di color giallo pallido, a volte quasi biancastri. Sepali ovati, i laterali da obliqui a eretti, un po’ asimmetrici (9-14 × 4-6 mm), il dorsale rivolto in avanti e lassamente connivente con i petali subuguali. Labello piegato longitudinalmente (8-13 × 11-18,5 mm),  con lobo centrale ginocchiato (‘a muso di pecora’), appena più lungo dei lobi laterali, allargati verso l’esterno e spesso ripiegati; il colore della parte centrale del labello è spesso un giallo appena più vivo e sempre minutamente punteggiato di bruno o porpora; margine labellare intero o debolmente dentellato. Sperone cilindrico, più o meno arcuato e orientato verso l’alto, ad apice ottuso, lungo 13-19 mm, quanto o poco più dell’ovario sessile, verde pallido e subfusiforme; capsula ovato-allungata, a coste pronunciate. Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di Giovanni Battista Balbis
in J.B.P.A.M. de Lamarck & A.P. de Candolle 1806:

⬆︎ ex Synopsis plantarum in flora Gallica descriptarum. From Real Jardín Botanico, Biblioteca Digital. 
https://bibdigital.rjb.csic.es/viewer/11539/?offset=#page=194&viewer=picture&o=bookmark&n=0&q=

Osservazioni

Il colore dei fiori spesso è più vicino al bianco crema, con la parte centrale del labello di solito con toni gialli più carichi; molto rare sono le segnalazioni di esemplari con fiori a sfumature rosee. L'elemento con maggiore variabilità individuale è dato dalla quantità e intensità delle macchie sulle foglie.
È inserita nella Lista Rossa della Flora italiana come LC (a minor rischio), e protetta a livello europeo dalla Convenzione di Berna (All. I).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Abbastanza mesofila e neutrofila, dalla macchia mediterranea ai boschi di pianura e media montagna, anche in prati e pascoli, in piena luce o a mezz’ombra.

distribuzione

Mediterranea, dalla penisola iberica atlantica alla Francia meridionale fino alla Dalmazia, Grecia e Turchia. In Italia è abbastanza diffusa in tutto il territorio nazionale, ma risulta rara nelle regioni settentrionali (Liguria ed Emilia-Romagna escluse), soprattutto in quelle nordorientali.

⬆︎ Areale di Orchis provincialis. Modif. after © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 335.

AL, AN, AR, AP, AV, BG, BO, BS, CB, CE, CZ, CH, CO, CS, CN, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MS, ME, MO, NA, NU, OR, PA, PR, PG, PU, PC, PI, PT, PZ, PO, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TE, TR, TN, VB, VR, VV, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre