Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Orchis provincialis.

Classificazione piante

Sectio:
Provinciales
Parl. 1860. Fl. Ital. 3: 491. (typus: Orchis provincialis)

Descrizione e caratteri comuni

La sez. Provinciales comprende le due ‘specie sorelle’ Orchis provincialis e Orchis pallens, contraddistinte soprattutto dal colore giallo dei fiori. I loro caratteri non sono particolarmente distintivi, ritrovandosi in tante altre specie diploidi della sect. Masculae, dove alcuni ancora le collocano. A parte i fiori gialli (colore non molto comune tra le Orchis), ricordiamo come caratteri morfologici primari i sepali laterali eretti e piegati all’indietro e il lobo centrale del labello convesso e piegato (e secondariamente anche le brattee membranacee, subuguali all’ovario). In realtà è l’analisi genetica ad aver dimostrato che queste 2 specie hanno un comune progenitore che ha formato un clado distinto.

⬅︎ In copertina l'ibrido tra le due specie della sect. Provinciales: Orchis  ×plessidiaca Renz 1928 (Orchis pallens × O. provincialis). Foto di Gianni Bonini, Provincia di Modena Maggio 2018.
 

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Orchis provincialis
Nel senso di ‘provenzale’ (Provincia è il nome latino della Provenza).

Questa è l'intestazione

Orchis pallens
In latino ‘pallida’, in riferimento al colore giallo chiaro dei fiori.