Orchis purpurea

Huds. 1762. Fl. Angl. (Hudson) 334
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea maggiore
Etimologia:
Per il colore porporino del casco tepalico e della maculatura sul labello.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis militaris var. purpurea (Huds.) Huds. 1778
Orchis purpurea f. vulgaris Leimbach in H. Potonié 1887, not validly publ.
Orchis militaris subsp. purpurea (Huds.) Bonnier & Layens, 1894
Heterotypic Synonyms:
Orchis fuscata Pall. 1773
Orchis fusca Jacq. 1776
Orchis moravica Jacq. 1785
Orchis brachiata Gilib. 1792, opus utique oppr.
Orchis militaris Hornem. in G.C. Oeder & auct. suc. (eds.) 1806, sensu auct.
Orchis militaris var. fusca (Jacq.) Bastard 1812
Strateuma grandis Salisb. 1812
Orchis jacquinii Godr. 1844
Orchis maxima K. Koch 1846
Orchis purpurea var. moravica (Jacq.) Rech.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis fusca var. idiocrana C. Morren 1852
Orchis fusca var. obcordata Wirtg. 1857
Orchis fusca var. rotundata Wirtg. 1857
Orchis fusca var. triangularis Wirtg. 1857
Orchis × hybrida var. jacquinii (Godr.) Nyman 1882
Orchis purpurea f. angustiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis purpurea f. incisiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis purpurea f. monstrosa Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis purpurea f. obtusiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis purpurea f. rotundiloba Leimbach in H. Potonié 1887
Orchis purpurea subsp. moravica (Jacq.) K. Richt. 1890
Orchis purpurea var. eliasii Sennen & Pau 1903
Orchis purpurea var. tyraica Zapal. 1906
Orchis purpurea var. amediastina E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis purpurea var. parallela E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis purpurea var. spathulata E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Orchis purpurea var. elongata Rouy in G .Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis purpurea var. gracilis Rouy in G .Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis purpurea f. acutilobata Ruppert 1924
Orchis purpurea f. ruppertiana Soó 1927
Orchis purpurea f. triangularis (Wirtg.) Soó 1928
Orchis lokiana H. Baumann 1982
Orchis purpurea subsp. lokiana (H. Baumann) H. Baumann & R. Lorenz 2005

Descrizione

Pianta molto robusta e slanciata, alta fino a 80 cm, con scapo verde, tinto di porpora e scanalato nella parte superiore; 3-8 foglie basali assai grandi, da ovate-oblunghe a largamente lanceolate (6-20 × 2-7 cm), di un bel verde splendente, quasi carnose, ovato-oblungo-lanceolate, suberette: 1-3 foglie cauline molto più piccole e guainanti; brattee molto corte, squamiformi, da rosee a violacee, non più lunghe della metà dell’ovario.
Infiorescenza densa e multiflora, da ovoide a cilindrica, con un gran numero di grandi fiori (anche oltre un centinaio per pianta). Sepali ovati (8-13 × 4-6 mm), concavi, brevemente acuti (di rado ottusi); petali lineari-lanceolati, lunghi 5-8 mm, da violetti a biancastri, nascosti sotto il casco esternamente porporino scuro con striature e macchie molto evidenti, internamente più chiaro e meno punteggiato. Labello pendulo o appena proteso in avanti (9-20 × 11-22 mm), di solito biancastro a margini rossastri, cosparso di ciuffi di peli papillosi porporini; lobo mediano che si allarga dalla base verso l’apice, dove si divide in due lobuli tozzi e larghi, separati da un dentino di solito evidente; i 4 lobi sono divergenti verso l’esterno e di larghezza variabile, ma i laterali sempre più stretti dei lobuli centrali; sperone roseo, lungo 3-8 mm, arcuato in basso e piuttosto sottile, un po’ rigonfio all’apice; ovario verde chiaro con sfumature violacee, capsula oblunga con coste pronunciate. Impollinata da imenotteri (Apis, Halictus, Andrena) e da coleotteri.
Numero cromosomico 2n = 42.

Protologo di William Hudson 1762:


Osservazioni

Orchis purpurea è 'sister species' di Orchis militaris. Specie poco variabile, di facile riconoscimento per la sua statura imponente, anche se il labello è alquanto variabile per dimensioni e colore (☞ immagine in presentazione di Luca Oddone). Per la sua appariscenza è sempre a forte rischio di raccolta in epoca di fioritura. Viene impollinata da imenotteri (Apis, HalictusAndrena) e da coleotteri.
Un campione in WU (leg. Lichtenecker, IV.1972) è etichettato come proveniente dalla Sicilia nord-orientale, ma la sua presenza nell'isola non è mai stata confermata  (Künkele & Lorenz 1995: 43-44).
Molto simile a O. purpurea è l'endemismo caucasico-pontico Orchis caucasica Regel 1869, tanto da essere anche considerata sua sottospecie: Orchis purpurea subsp. caucasica (Regel) B. Baumann, H. Baumann, R. Lorenz & Ruedi Peter 2003

Bibliografia citata:
> KÜNKELE S. & LORENZ R., 1995: Zum Stand der Orchideenkartierung in Sizilien. – Jahresb. Nat. Wiss. Ver. Wuppertal 48: 21-115.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Pascoli, cespuglieti, boschi chiari, radure, bordi stradali; su terreni generalmente di natura calcarea.

Biotopo. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Savona 25-04-2018.

distribuzione

Mediterraneo-atlantica, dalla Spagna all'Europa centrale e orientale fino alla Crimea e alla Turchia. In Italia è presente in tutte le regioni con l’eccezione di Sicilia e Valle d'Aosta.

⬆︎ Areale di Orchis purpurea (erron. indicata come ssp. purpurata) e della subsp. caucasica. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 261.

AL, AN, AR, AP, AT, AV, BA, BT, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CB, CE, CH, CS, CR, CN, FM, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MN, MS, MT, MO, NO, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, SA, SS, SV, SI, TE, TR, TO, TN, TV, TS, UD, VE, VB, VC, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre