Orchis quadripunctata

Cirillo ex Ten. 1811. Fl. Napol. 1 (Prodr.): LIII.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea quadripuntata
Etimologia:
Allusione ai quattro punti porporini scuri posti nella parte basale del labello.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Androrchis quadripunctata (Cirillo ex Ten.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis bipunctata Raf. 1814
Orchis hostii Tratt. 1814
Orchis trichocera Brongn. in J.B.G. Bory de Saint-Vincent & al. 1832
Gymnadenia humilis Lindl. 1835
Orchis nicodemii Sieber ex Steud. 1841, not validly publ.
Orchis cupanii Tod. 1842
Anacamptis trichocera K. Koch 1849
Orchis quadripunctata lusus albiflora Soó 1928
Orchis quadripunctata f. albiflora (Soó) De Langhe & D'hose 1980

Descrizione

Pianta gracile e slanciata, talvolta in cespi, con scapo sottile alto fino a 30 cm, di solito rosso-violaceo scuro verso la sommità; rosetta basale di 2-6 foglie solitamente maculate (a volte no), oblunghe o strettamente lanceolate (4-12 × 1-3 cm), le cauline più piccole e guainanti. Infiorescenza lassa, più o meno cilindrica, con 10-30 fiori da rosei a rosso-violacei più o meno scuri. Labello speculare ai sepali, simile anche come larghezza totale (e anche lungo 3-5 mm come in O. brancifortii), di solito a base biancastra con quattro punti porporini scuri, due dei quali ben visibili alla base del labello, gli altri nascosti verso l’ingresso dello sperone; profondamente trilobato in lobi di dimensioni simili, subquadrangolari a vertici arrotondati; sperone lungo 8-14 mm.

Protologo completo di Michele Tenore 1820
in Domenico Maria Leone Cirillo 1811:

Osservazioni

La sua variabilità è limitata alla lobatura più o meno profonda del labello e all'intensità del colore dei fiori, dal biancastro al rosa al porporino. I fiori possono mostrare qualche somiglianza con Gymnadenia conopsea e con Anacamptis pyramidalis, ma se ne distingue per la spiga non densa, e inoltre la prima ha il sepalo centrale piegato in avanti e non eretto, la seconda è caratterizzata da due lamine verticali all’imbocco dello sperone. Segnalati ibridi con O. pauciflora e O. provincialis, ma non con l'affine O. brancifortii, che ha un areale diverso e appare nella Calabria meridionale, mentre O. quadripunctata non scende molto più a sud del Pollino.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Garighe, pascoli rocciosi, scarpate stradali; su suolo prevalentemente calcareo.

distribuzione

Stenomediterranea: Italia meridionale, Dalmazia, Albania e Grecia, fino a Creta. La sua distribuzione nell'Italia meridionale non è così omogenea come appare dalla mappa seguente, ma frammentata (assente in molte zone e diffusa in altre, come il Gargano e il Cilento). 

⬆︎ Areale di Orchis quadripunctata. Modif. after © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 360.

AV, BN, CH, CS, FG, MT, PZ, SA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il mese di massima fioritura è Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre