Pianta gracile e slanciata, talvolta in cespi, con scapo sottile alto fino a 30 cm, di solito rosso-violaceo scuro verso la sommità; rosetta basale di 2-6 foglie solitamente maculate (a volte no), oblunghe o strettamente lanceolate (4-12 × 1-3 cm), le cauline più piccole e guainanti. Infiorescenza lassa, più o meno cilindrica, con 10-30 fiori da rosei a rosso-violacei più o meno scuri. Labello speculare ai sepali, simile anche come larghezza totale (e anche lungo 3-5 mm come in O. brancifortii), di solito a base biancastra con quattro punti porporini scuri, due dei quali ben visibili alla base del labello, gli altri nascosti verso l’ingresso dello sperone; profondamente trilobato in lobi di dimensioni simili, subquadrangolari a vertici arrotondati; sperone lungo 8-14 mm.