In latino 'minuscole', in riferimento alle piccole dimensioni dei fiori.
Caratteri comuni delle due specie presenti in Italia: fiori molto piccoli, da rosa a porporini; sepali ovati, i laterali patenti e il centrale eretto, casco chiuso formato dai soli petali; sperone sottile e quasi filiforme verso l’estremità, suborizzontale e a volte con qualche lieve sinuosità o curvatura verso il basso.
⬅︎ Nella doppia immagine in copertina le due specie presenti in Italia che fanno parte di questo raggruppamento, caratterizzate da fiori molto piccoli, specialmente quelli di Orchis brancifortii (a sinistra il fiore comparato con una monetina da 5 cent); a destra Orchis quadripunctata.
O. brancifortii: by © Antonio Licheri (GIROS), prov. Nuoro IV.2017. O. quadripunctata: by © Matteo Perilli (GIROS), Gargano (FG) IV.2013.
Caratteri distintivi comuni delle due specie presenti in Italia: fiori piccoli, da rosa a porporini; sepali ovati, i laterali patenti e il dorsale eretto, casco chiuso formato dai soli petali; sperone sottile e quasi filiforme verso l’estremità, suborizzontale e a volte con qualche lieve curvatura in basso, subuguale all’ovario. Numero cromosomico: 2n = 42.
Si tratta di una sezione monofiletica mediterranea di 5 specie, nettamente distinta dagli altri cladi del genere Orchis. Questo al di là della sistemazione tassonomica adottata da Kretzschmar et al. (2007), che hanno allargato la sezione Pusillae di Parlatore riconoscendone come lectotipo Orchis brancifortii, mentre Delforge (2016) le considera nel “Groupe d’Orchis anatolica”, dal nome della specie di riferimento. In effetti le specie più diffuse e rappresentative appaiono proprio la est-mediterranea Orchis anatolica e la centro-mediterranea Orchis quadripunctata. Più localizzati gli altri taxa endemici: Orchis brancifortii in Italia, Orchis sitiaca a Creta e Orchis troodi a Cipro.
Bibliografia citata: > DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe...4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F). > KRETZSCHMAR H., ECCARIUS W. & DIETRICH H., 2007: The Orchid Genera. Anacamptis, Orchis, Neotinea. EchinoMedia 2007, Bürgel (D).