Caratteri essenziali distintivi rispetto a Orchis ovalis:
pianta gracile e più piccola (alta non più di 25-30 cm); foglie più piccole (5-12 × 1,5-2,5 cm), raramente maculate (almeno nelle popolazioni liguri), brattee poco più corte dell’ovario. Infiorescenza lassa e pauciflora, da ovoide a cilindrica, raramente con più di 15 fiori più piccoli e solitamente chiari, da biancastri a rosei, profumati. Sepali laterali eretti, piuttosto ottusi, il dorsale con apice incurvato in basso. Labello piano o più spesso convesso (7,5-13 × 9-17 mm), in genere più chiaro di casco e sperone, con parte mediana punteggiata di rosso-violetto, di forma nel complesso più simile a quello di O. ovalis. Sperone ascendente, arcuato verso l’alto, molto lungo (13-19 mm, ben più di ovario e labello).
Protologo di Jean Charles Marie Grenier su proposta di
George François Reuter 1859:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/12/Protologo-O.-olbiensis.jpg)
https://www.biodiversitylibrary.org/item/114172#page/440/mode/1up
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/12/O.-olbiensis-2017-04-17-SC_2958-Massimo-Puglisi-IM.jpg)