Dalla specie tipo Orchis mascula.
⬅︎ In copertina un prato montano, tipico ambiente ove la 'mascula' più diffusa in Italia: Orchis ovalis vegeta. Foto di Teodoro Dura, Provincia di Potenza 10-05-2022.
In Italia si contano sei specie della sect. Masculae, che hanno in comune questi caratteri distintivi: foglie con bordi non ondulati; sepali laterali ben aperti, patenti o eretti, senza colorazioni verdi sulla faccia interna; sperone non nettarifero e cilindrico; labello trilobo con lobo mediano smarginato o bilobo, più lungo dei lobi laterali, che appaiono piuttosto larghi. Tutte le entità sono diploidi. In realtà le due specie di riferimento sono Orchis mascula e Orchis pauciflora, la prima presente in modo molto marginale nella forma tipica in Italia, dove è invece diffusa la simile O. ovalis e, in modo molto più localizzato, O. olbiensis e O. ichnusae; vi è poi l’ibrido tra Orchis mascula e Orchis pauciflora, che nell’Appennino centrale ha originato vere e proprie popolazioni autonome ibridogene (O. colemanii).