Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Orchis mascula.

Classificazione piante

Sectio:
Masculae
H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007. Orchid Gen. Anacamptis Orchis Neotinea: 292. (typus: Orchis mascula)

Descrizione e caratteri comuni

La specie di riferimento della sez. Masculae è ovviamente Orchis mascula, al centro di una costellazione di entità di incerta classificazione, molte delle quali localizzate e comunque non presenti in Italia (☞ scheda O. mascula).
⬅︎ In copertina un prato montano, tipico ambiente ove la 'mascula' più diffusa in Italia: Orchis ovalis vegeta. Foto di Teodoro Dura, Provincia di Potenza 10-05-2022.

Caratteri distintivi

In Italia si contano sei specie della sect. Masculae, che hanno in comune questi caratteri distintivi: foglie con bordi non ondulati; sepali laterali ben aperti, patenti o eretti, senza colorazioni verdi sulla faccia interna; sperone non nettarifero e cilindrico; labello trilobo con lobo mediano smarginato o bilobo, più lungo dei lobi laterali, che appaiono piuttosto larghi. Tutte le entità sono diploidi. In realtà le due specie di riferimento sono Orchis mascula e Orchis pauciflora, la prima presente in modo molto marginale nella forma tipica in Italia, dove è invece diffusa la simile O. ovalis e, in modo molto più localizzato, O. olbiensis e O. ichnusae; vi è poi l’ibrido tra Orchis mascula e Orchis pauciflora, che nell’Appennino centrale ha originato vere e proprie popolazioni autonome ibridogene (O. colemanii).

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Orchis mascula
In latino ‘maschia, virile’, forse per l’aspetto eretto e robusto della pianta.

Questa è l'intestazione

Orchis colemanii
Dedicata al pittore e orchidofilo romano di origine britannica Enrico Coleman (1846-1911).

Questa è l'intestazione

Orchis ichnusae
Ichnusa è un antico nome della Sardegna.

Questa è l'intestazione

Orchis olbiensis
Dal nome greco di Olbia in Provenza, oggi Hyères presso Tolone.

Questa è l'intestazione

Orchis ovalis 
‘Ovalis’ nel senso di ‘degna di ovazione’, per il portamento appariscente.

Questa è l'intestazione

Orchis pauciflora
Riferita all’infiorescenza con relativamente pochi fiori.