Orchis ichnusae

(Corrias) Devillers-Tersch. & Devillers 1991. Natural. Belges 72 (3): 101.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea maschia sarda
Etimologia:
Ichnusa è un antico nome della Sardegna.
Basionimo:

Orchis mascula subsp. ichnusae Corrias 1982. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 21: 403-410.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis olbiensis subsp. ichnusae (Corrias) Buttler 1986
Androrchis ichnusae (Corrias) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis mascula sensu Moris 1827 et auct. fl. sard. (non L. 1755)
Orchis mascula var. olivetorum Martelli 1896

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Orchis ovalis:
pianta più piccola e gracile (alta fino a 25-30 cm); foglie mai maculate, verdi lucide; infiorescenza piuttosto densa e lunga rispetto all’altezza della pianta, da subovoide fino a cilindrica, con 5-20 fiori più piccoli, in genere dai colori chiari, da rosei a lilla, profumati. Tepali ottusi, rossastri, il sepalo centrale connivente con i petali a formare un casco piuttosto chiuso. Labello più o meno largo come lungo (9,5-11 × 10,5-13,5 mm), lievemente convesso, verso la base e il centro biancastro e fittamente punteggiato da macchie porporine, il lobo centrale poco più lungo dei laterali, questi distesi o poco deflessi; sperone sottile, più lungo del labello (9-14 mm), lievemente ascendente.

Protologo del basionimo di Bruno Corrias 1982
(Orchis mascula subsp. ichnusae):

Osservazioni

Geneticamente è specie sorella di Orchis ovalis, morfologicamente presenta caratteri intermedi tra questa e Orchis olbiensis (entrambe assenti in Sardegna, mentre in Corsica la presenza di tutte e tre le specie non ne facilita il riconoscimento). Differisce da O. ovalis per la minore taglia, sia complessiva che delle varie parti, per le foglie mai macchiate, per il colore dei fiori tendente al rosa e mai al porporino, per i lobi laterali del labello più distesi. Differisce invece da O. olbiensis per l’infiorescenza più densa, lo sperone più corto e i lobi laterali del labello mai molto deflessi.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati, pascoli, macchie, garighe, boschi chiari; preferisce i rilievi calcarei, di rado in popolazioni consistenti.

distribuzione

Subendemismo sardo, localizzato nelle porzioni centro-orientali e sud-occidentali dell’isola; molto più raro in Corsica,dubbio alle Baleari.

NU, SU

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre