Epipactis aspromontana

Bartolo, Pulv. & Robatsch 1996. Caesiana 6: 41-42.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina aspromontana
Etimologia:
Dal nome della sua terra tipica, l'Aspromonte in Calabria.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis leptochila subsp. aspromontana (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz 2004
Epipactis helleborine subsp. aspromontana (Bartolo, Pulv. & Robatsch) H. Baumann & R. Lorenz 2005
Epipactis greuteri subsp. aspromontana (Bartolo, Pulv. & Robatsch) P. Delforge 2006

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a E. helleborine: piante spesso cespitose, alte 30-60 cm; 4-8 foglie, in basso ridotte a guaine, le mediane da ovato-lanceolate a lanceolate (3,5-6 × 1,5-3 cm), ottuse, da ascendenti a leggermente pendule, più o meno arcuate, le superiori strettamente lanceolate; brattee più o meno pendule, quella inferiore lunga fino a 5 cm. Infiorescenza lunga fino a 30 cm, con 10-30(40) fiori bene aperti, allogami, con probabile autogamia a fine fioritura. Tepali verdastri, carenati, ovato-lanceolati, i sepali lunghi 10-11 cm, più chiari all’interno e talvolta con leggere sfumature rosate, i petali verde-giallognoli con sfumature rosee più intense soprattutto verso il margine. Labello con giunzione ipo-epichilo a forma di U piuttosto allargata, ipochilo roseo sul margine, brunastro all’interno; epichilo cordato-triangolare (5 × 5 mm), più o meno intensamente roseo, di solito a margini blandamente ondulati e finemente seghettati, con callosità più o meno pronunciate, poco rugose e poco colorate, spesso profondamente solcate; colonna tozza, prima verdastra poi biancastra; antera con breve peduncolo a base allargata; rostello vistoso, pollinii coesi, ma disgregantesi a fine antesi se non asportati; ovario verde, leggermente pubescente, con lungo pedicello (4-5 mm). Numero cromosomico: 2n = 38.

⬆︎ After Bartolo G., Pulvirenti S. & Robatsch K., 1996: Epipactis aspromontana (Orchidaceae): una nuova specie dalla Calabria (Italia meridionale). – Caesiana 6: 41.

Successive ricombinazioni (abstract 2015):

⬆︎ After Peruzzi et al., 2015: Names of vascular plants endemic to Italy. – Phytotaxa 196 (1): 72. URL:https://www.egadimythos.it/___MATERIE/03)%20IL%20MARE%20%20LA%20NATURA/Phytotaxa196_2015_full/mobile/index.html#p=73
⬆︎ Epipactis aspromontana Holotypus © Hortus Botanicus Catanensis – Herb. sheet 017915, coll. in Gambarie d’Aspromonte (Reggio Calabria) 18.7.1994. After KeytoNature Dryades UniTrieste URL:http://dryades.units.it/floritaly/index.php?procedure=taxon_page&tipo=all&id=8244
⬆︎Epipactis aspromontana. By © Helmut Presser, Gambarie d’Aspromonte (prov. Reggio Calabria (RC) 4.VIII.2014. AHO Bayern e.V.: abb. 65 URL:http://www.aho-bayern.de/epipactis/fs_epipactis_1.html

Osservazioni

Epipactis aspromontana ha morfologia intermedia tra E. helleborine ed E. leptochila, nel cui ‘groupe’ Delforge (2016: 71) la comprende insieme a E. hyblaea, considerata un semplice morfotipo siculo di E. aspromontana. Ma siccome fra le tante entità (soprattutto meridionali) che sono state determinate tra la fine del secolo scorso e i primi due decenni dell’attuale, questa è una delle poche chiaramente allogame (a parte la fase finale dell’antesi), sembra corretto assegnarla nella serie che fa capo a E. helleborine. Medesima tipologia riproduttiva presenta la simpatrica e ugualmente tardiva Epipactis schubertiorum, che però si riconosce bene per avere fiori più piccoli e foglie più lunghe.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., IV ed., Delachaux & Niestlé, Paris (F).

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Faggete su substrati silicei, freschi e umidi.

distribuzione

Endemismo calabro: oltre all'Aspromonte è stato trovato in altri 2 siti sulla Sila Grande e Piccola (Hertel & Presser 2019: 54-55). Altre segnalazioni per il Gargano, la Basilicata e la Sicilia orientale dovrebbero essere imputabili a Epipactis garganica (Gargano) e a Epipactis meridionalis (le altre).

Bibliografia citata;
> HERTEL S. & PRESSER H., 2019:  Weitere Erkenntnisse zur Vielfalt der Epipactis-Arten im südlichen Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orchid. 36 (1): 5-61.
CS, RC

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà di Luglio alla metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre