Pianta singola o raramente cespitosa, alta (8) 25-40 (70) cm, con fusto eretto, violaceo e glabro in basso, verde-grigiastro e discretamente peloso in alto; foglie (1) 2-3 (5) più o meno spiralate, verdi scure in zone esposte alla luce, più chiare in ambiente ombroso, da ovate a oblunghe (2,8-7 × 2,2-6 cm), ottuse, a margini lievemente ondulati; brattee lanceolate, le prime in basso di larghezza irregolare.
Infiorescenza lassa, tendenzialmente unilaterale, portante 2-30 fiori autogami, prima suborizzontali poi penduli, sempre bene aperti. Tepali ovato-lanceolati, sepali 9 × 4,5 mm, verdi con sfumature più chiare, petali 8 × 4,2 mm, biancastri, raramente rosei. Labello con giunzione ipo-epichilo larga; ipochilo a coppa (4 × 4 mm), nettarifero, esternamente bianco-verdastro, brunastro sul fondo; epichilo cordato o triangolare (3,4 × 3,4 mm), da bianco a verdastro, raramente sfumato di rosa; callosità basali poco pronunciate, verdi, di rado sfumate di rosa; colonna robusta, verde-biancastra; antera tozza brevemente peduncolata; clinandrio sviluppato; staminodi poco sviluppati; viscidio rudimentale e mai funzionante; pollinii incoerenti; stigma verdastro, incavato, a estremità laterali arrotondate; ovario verde, affusolato; pedicello arrossato lungo 4-6 mm. Fioritura estivo-autunnale.