Epipactis distans

Arv.-Touv. 1873. Essai Espèce Var. Principal. Pl. 11. (1872 publ. 1873)
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina a foglia tonda
Etimologia:
La 'distanza' si riferisce alle foglie distanziate tra loro lungo lo scapo.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis helleborine subsp. distans (Arv.-Touv.) R. Engel & P. Quentin 1996
Heterotypic Synonyms:
Epipactis orbicularis K. Richt. 1887
Epipactis latifolia subsp. orbicularis (K. Richt.) K. Richt. 1890
Helleborine orbicularis (K. Richt.) Druce 1908
Amesia orbicularis (K. Richt.) A. Nelson & J.F. Macbr. 1913
Helleborine latifolia subvar. orbicularis (Druce) Graber 1924
Helleborine latifolia f. orbicularis (K. Richt.) Soó 1927
Epipactis latifolia var. orbicularis (K. Richt.) E.G. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1929
Epipactis helleborine var. orbicularis (K. Richt.) Verm. 1958
Epipactis helleborine subsp. orbicularis (K. Richt.) E. Klein 1997

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a E. helleborine:
pianta spesso cespitosa, alta 15-60 cm, di color verde chiaro; poche e piccole foglie (3-6, la più grande 4,8-6,6 × 2,5-3,6 cm), moderatamente ascendenti, tendenzialmente distiche, di solito più corte degli internodi (a volte poco più lunghe), da ovate a ovato-lanceolate, concave, con bordi ondulati, le inferiori ‘a cucchiaio’, quella più in basso di solito più piccola, tondeggiante e lungamente guainante; brattee inferiori più lunghe dei fiori. Infiorescenza sublassa, subunilaterale, con 10-50(70) fiori pallidi, aperti e piuttosto grandi, allogami e verso fine antesi facoltativamente autogami, in genere verde-biancastri, a volte con sfumature rosee. Tepali ovati di color verde chiaro, i sepali 9-14 × 4,5-8 mm, a volte con sfumature rosee più o meno intense all’esterno, i petali 7-10,5 × 5-6,6 mm, più biancastri, a volte lievemente sfumati di rosa. Labello con giunzione ipo-epichilo piuttosto stretta; ipochilo bruno e lucente all’interno, epichilo lungo quanto largo (4-4,5 × 3,8-4,6 mm), spesso biancastro, talvolta roseo, con callosità basali poco accentuate; rostello scarsamente sviluppato, viscidio efficace abbastanza a lungo; pollinii dapprima compatti, poi (se non asportati) tendenti a sfarinarsi; ovario costoluto con leggera peluria; pedicello arcuato, spesso violaceo alla base.  Numero cromosomico 2n = 40.

⬆︎Epipactis distans Arv.-Touv. Neotypus, coll. in France by Meise Botanic Garden,
specimen BR0000006574376 (licensed under http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)
⬆︎ In copertina Epipactis distans. By © Gianni Bonini (GIROS) Appennino modenese VII.2021.

Osservazioni

Epipactis distans, là dove E. helleborine è in simpatria, fiorisce circa un mese prima, comunque nelle forme tipiche se ne distingue facilmente per la disposizione delle foglie e anche per la loro forma e il loro numero, per il colore pallido dei fiori e per l’autogamia facoltativa a fine antesi. Oggi si tende a considerare in sinonimia di E. distans un'entità già descritta in origine come Epipactis orbicularis K. Richt. 1887, poi spesso considerata 'variante' di E. helleborine a rango varietale o sottospecifico. Delforge la considera come E. helleborine var. orbicularis, ma distinta da E. distans, che include invece nel ‘groupe’ di E. purpurata, con la quale in realtà le differenze sono ancora più marcate, sia per la tipologia delle foglie (dimensione e colore), sia per l’assenza di qualsivoglia tonalità violacea. Nella realtà invece è difficile distinguere E. distans da esemplari di E. helleborine che, specialmente in ambienti xerici, assumono forme simili a causa della sua grande adattabilità ecologica.

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Tendenzialmente eliofila e xerofila, su pendii aridi e assolati, boschi luminosi, misti e di conifere, anche rimboschimenti, lungo strade e sentieri, di rado presente anche in faggeta; indifferente al substrato.

distribuzione

L'effettiva distribuzione di Epipactis distans è ancora non ben definita. La sua presenza sembra più costante nelle aree montane a partire dalla Catalogna pirenaica alla Francia sud-occidentale al versante alpino esterno fino alla Slovacchia. Altre segnalazioni sporadiche dal Baltico alla Germania alla Grecia. In Italia è abbastanza frequente nelle regioni montane settentrionali e rarissima lungo la penisola, con pochissime segnalazioni in Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo e Basilicata (Pollino).

⬆︎ Areale di Epipactis distans. After © GRIEBL & PRESSER, Orchideen Europas, 2019: 64.

AO, AP, AT, BL, BZ, BS, CH, CO, CS, CN, FR, GO, IM, AQ, LU, MO, PR, PC, PZ, RE, RM, SV, SI, SO, TE, TO, TN, TV, UD, VA, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà di Giugno alla metà di Agosto.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre