Piante singole, alte 10-45(60) cm, con scapo esile, glabro alla base e con scarsa peluria in alto, di colore verde scuro come le foglie; 4-6 foglie cauline, le mediane (2,4-6,5 × 0,8-3,3 cm), situate piuttosto in alto sullo scapo, spiralate, patenti, da ovate a ovato-lanceolate, acute, le superiori lanceolate e spesso falciformi; brattea inferiore più lunga del fiore (2,8-3,5 cm), le altre via via decrescenti. Infiorescenza lassa, unilaterale, portante 3-15 fiori autogami, assai piccoli, di color verde chiaro, da campanulati a bene aperti, talvolta anche cleistogami, da patenti a penduli. Sepali ovato-lanceolati (7,5-10 × 3-4,5 mm), verdastri; petali simili e leggermente più chiari, talvolta con lievissime sfumature rosate e ad apice riflesso. Labello piccolo (lungo 7-8,5 mm) con giunzione ipo-epichilo a V stretta; ipochilo a coppa, poco nettarifero, verde-olivaceo e lucente all’interno; epichilo da cordiforme a subtriangolare (3-4,5 × 3-5 mm), bianco-verdastro, con callosità importanti, profondamente rugose, spesso sfumate di rosa e divise da un solco profondo; colonna biancastra; antera stretta e allungata, da subsessile a brevemente peduncolata; clinandrio e staminodi poco sviluppati; viscidio inefficace; masserelle polliniche polverulente; stigma incavato con estremità arrotondate; ovario glabro, fusiforme e allungato fino a 15 mm; pedicello arcuato, di colore verde tenue. Numero cromosomico 2n = 40.