Epipactis exilis

P. Delforge 2004. Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 245-246.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina esile
Etimologia:
In latino 'esile', con riferimento alla gracilità della pianta.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis gracilis B. Baumann & H. Baumann 1988, nom. illeg.
Epipactis persica subsp. gracilis (B. Baumann & H. Baumann) W. Rossi 1990, nom. illeg.
Epipactis baumanniorum Ströhle 2004, nom. illeg.
Epipactis persica subsp. exilis (P. Delforge) Kreutz 2004
Epipactis baumanniorum Soldano & F. Conti 2005, nom. illeg.

 

Descrizione

Piante singole, alte 10-45(60) cm, con scapo esile, glabro alla base e con scarsa peluria in alto, di colore verde scuro come le foglie; 4-6 foglie cauline, le mediane (2,4-6,5 × 0,8-3,3 cm), situate piuttosto in alto sullo scapo, spiralate, patenti, da ovate a ovato-lanceolate, acute, le superiori lanceolate e spesso falciformi; brattea inferiore più lunga del fiore (2,8-3,5 cm), le altre via via decrescenti. Infiorescenza lassa, unilaterale, portante 3-15 fiori autogami, assai piccoli, di color verde chiaro, da campanulati a bene aperti, talvolta anche cleistogami, da patenti a penduli. Sepali ovato-lanceolati (7,5-10 × 3-4,5 mm), verdastri; petali simili e leggermente più chiari, talvolta con lievissime sfumature rosate e ad apice riflesso. Labello piccolo (lungo 7-8,5 mm) con giunzione ipo-epichilo a V stretta; ipochilo a coppa, poco nettarifero, verde-olivaceo e lucente all’interno; epichilo da cordiforme a subtriangolare (3-4,5 × 3-5 mm), bianco-verdastro, con callosità importanti, profondamente rugose, spesso sfumate di rosa e divise da un solco profondo; colonna biancastra; antera stretta e allungata, da subsessile a brevemente peduncolata; clinandrio e staminodi poco sviluppati; viscidio inefficace; masserelle polliniche polverulente; stigma incavato con estremità arrotondate; ovario glabro, fusiforme e allungato fino a 15 mm; pedicello arcuato, di colore verde tenue. Numero cromosomico 2n = 40.

Nome di rimpiazzo di Pierre Delforge 2004:

⬆︎ After P. Delforge, 2004: Epipactis exilis, un nom nouveau pour remplacer E. gracilis B. Baumann & H. Baumann 1988, nomen illegitimum, non (Hooker f. 1890) A.A. Eaton 1908 (Orchidaceae, Neottieae). – Natural. Belges  85 (Orchid. 17): 246.
⬆︎ In copertina Epipactis exilis. By © Gianni Bonini (GIROS), Appennino reggiano VII.2019.

Osservazioni

Epipactis exilis è il nome di rimpiazzo adottato da Delforge nel 2004 al posto di Epipactis gracilis B. Baumann & H. Baumann 1988, nome illegittimo perché omonimo posteriore di Epipactis gracilis (Hooker f. 1890) A.A. Eaton 1908. Per questo diventò nom. illeg. anche Epipactis persica subsp. gracilis W. Rossi 1990, in quanto illegittimo il suo basionimo. È molto simile a Epipactis persica, del cui complesso rappresenta la specie più diffusa in Europa, soprattutto come orofita submediterranea in Italia e Grecia. Se ne differenzia per la taglia più piccola, i fiori meno numerosi e sempre autogami (in E. persica facoltativamente allogami), la giunzione ipo-epichilo stretta (non aperta), l’epichilo più corto e con la punta non ribattuta, i pollinii del tutto incoerenti (non compatti neanche a inizio fioritura).

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Faggete, altri boschi di latifoglie, boscaglia a nocciolo, castagneti, anche lungo piccoli corsi d'acqua, in Sardegna solo nelle leccete. Tendenzialmente sciafila, indifferente al substrato.

distribuzione

Orofita mediterraneo-pontica; areale centrato su Italia, Grecia e Turchia, in anni recenti scoperta anche in Francia. In Italia presente sulle Alpi Liguri, e diffusa e localizzata sui rilievi appenninici dalla Liguria fino alla Calabria e nella Sardegna centrale (da confermare in Valle d'Aosta).

⬆︎Areale europeo di Epipactis exilis [as Epipactis persica (Soó) Hausskn. ex Nannf. 1946]. After © GRIEBL & PRESSER 2021: Orchideen Europas: 75. 

AN, AR, AP, AV, BO, CE, CH, CS, CN, FI, FG, FC, FR, GE, GR, IM, IS, AQ, LT, LU, MC, MS, MO, NA, NU, OR, PR, PG, PU, PE, PC, PT, PN, PZ, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SV, SI, TE, TV, VV, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre