Epipactis fageticola

(C.E. Hermos.) Devillers-Tersch. & Devillers 1999. Natural. Belges 80, 3 (Orchid. 12): 302-303.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina delle faggete
Etimologia:
Riferita alle faggete, suo habitat preferito.
Basionimo:

Epipactis phyllanthes var. fageticola C.E. Hermos. 1998. Estud. Mus. Civ. Nat. Álava 13: 138.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Epipactis phyllanthes subsp. fageticola (C.E. Hermos.) Kreutz 2004
Heterotypic Synonyms:
Epipactis stellifera Di Antonio & Veya 2001

Descrizione

Pianta da esile a piuttosto robusta, in genere singola, scapo alto 15-40(55) cm, a volte rosato in basso, verde-biancastro, glabro (leggermente peloso a livello dell’infiorescenza); 3-6 foglie verdi chiare o verde-giallastre (un po’ più scure dello scapo), lucenti, tenere, tendenzialmente distiche, da lanceolate a subovate (3,5-7 × 1,2-4 cm), patenti e leggermente arcuate, lunghe circa quanto gli internodi, a margini blandamente ondulati e muniti di dentelli ialini piuttosto lunghi; la prima foglia in basso posta a una certa altezza dal suolo (fino a 25 cm); brattee inferiori piuttosto lunghe, gradualmente decrescenti verso l’alto, mai più corte dei fiori. Infiorescenza lassa, prevalentemente unilaterale, portante 5-25(35) fiori di medie dimensioni, autogami, penduli, campanulati, da aperti a parzialmente chiusi (fino a cleistogami). Tepali ovato-lanceolati, allungati e acuminati, i sepali carenati e di color verde chiaro (9 × 3 mm), i petali subuguali, verde-biancastri. Labello con giunzione ipo-epichilo assai larga; ipochilo a coppa, nettarifero, verde all’interno; epichilo cordato arrotondato, lungo in media 8 mm, bianco sfumato di verde sui margini, con apice acuto rivolto all’indietro, con callosità basali pronunciate, bene evidenti e non rugose; colonna corta e tozza; antera giallastra e peduncolata; clinandrio più o meno sviluppato; rostello presente; viscidio presente, ma inefficace; pollinii poco coesi, rapidamente polverulenti; stigma rettangolare; ovario verde, glabro, con pedicello verde-giallognolo. Numero cromosomico 2n = 36, 40.

Nota descrittiva su esemplari iberici di Epipactis fageticola (2011):

⬆︎after Folia Botanica Extremadurensis vol. 5, 2011: 90.
⬆︎ In copertina Epipactis fageticola. By © Federico Secchi (GIROS), fiume Dora Baltea (Aosta) 2.VIII.2021.

Osservazioni

Entità descritta come varietà ispanica di Epipactis phyllanthes (nel protologo in alto le differenze), e poi elevata a specie. Gli esemplari presenti intorno al lago di Ginevra in Svizzera non furono inizialmente collegati a phyllanthes ma descritti come Epipactis stellifera, entità successivamente ricompresa in Epipactis fageticola.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boschi misti (castagno-faggio-abete) freschi e ombrosi, ricchi di humus, boschi ripari (ruscelli, canali irrigui, acquitrini).

distribuzione

Europea occidentale; rara e localizzata nella penisola iberica e in Francia dai Pirenei orientali al bacino del Rodano, fino alla Svizzera francese e alla Valle d'Aosta in Italia.

AO

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Luglio è il mese di massima fioritura.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre