Epipactis greuteri

H. Baumann & Künkele 1981. Mitt. Bl. Arbeitskrs. Heim. Orch. Baden-Württ. 13 (3): 344-345.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina di Greuter
Etimologia:
Dedicata al prof. Werner Greuter (1938- ), botanico svizzero.
Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Epipactis flaminia P.R. Savelli & Aless. 1994
Epipactis greuteri subsp. flaminia (P.R. Savelli & Aless.) H. Baumann, Künkele & R. Lorenz 2004
Epipactis greuteri var. flaminia (P.R. Savelli & Aless.) Kreutz 2004

Descrizione

Pianta singola o cespitosa, alta 20-65 cm, con scapo robusto, a volte violaceo alla base, verde chiaro e pubescente in alto; 4-8 foglie di color verde chiaro, le inferiori (1-3) più piccole, corte (2-3 cm) e tondeggianti, le intermedie (largamente) lanceolate (5-8 × 2-3 cm), quelle superiori da strettamente lanceolate fino a bratteiformi; brattee inferiori ben più lunghe dei fiori, lunghe 4-5 cm. Infiorescenza allungata, piuttosto lassa, portante 4-35 fiori autogami di medie dimensioni, di solito penduli, da verdi a olivastri, più o meno aperti fino a campanulati. Sepali di color verde chiaro, ovato-lanceolati (9-12 × 4-5 mm), acuti; petali subuguali, verdi-biancastri, talvolta con lievi sfumature rosate verso il margine. Labello lungo 7-9 mm, con giunzione ipo-epichilo piuttosto larga; ipochilo nettarifero, lucente e verde-olivaceo all’interno; epichilo generamente biancastro, talvolta con sfumature rosee, più largo che lungo (3-4 × 4-5 mm), cordato, a margini ondulati e apice lievemente rivolto all’indietro; callosità poco marcate, biancastre, verdi o brunastre, di rado sfumate di rosa; colonna biancastra; antera allungata, non o lievemente peduncolata; clinandrio poco sviluppato; staminodi sviluppati; viscidio assente o inefficace; pollinii friabili disgregantesi sullo stigma rettangolare e incavato; ovario piriforme con pedicello verdastro, arcuato e molto lungo.

Protologo di Helmut Baumann e Siegfried Künkele 1981:

⬆︎ After Baumann H. & Künkele S., 1981: Beiträge zur Taxonomie europäischer Orchideenarten. – Mitt. Bl. Arbeitskrs. Heim. Orch. 13 (3): 344-345.
⬆︎ In copertina Epipactis greuteri (ex-flaminia). By © Giulio Pandeli (GIROS), Vallombrosa (prov. Firenze) 20.VII.2018.

Osservazioni

Per caratteri atipici rispetto a Epipactis greuteri, descritta in origine in Grecia (lunghezza delle foglie, tepali non colorati, forma dell'epichilo), le popolazioni dell'Appennino tosco-romagnolo furono inquadrate come nuova specie Epipactis flaminia, poi ridotta a subsp. o var. di Epipactis greuteri, fino a riconoscerla come sinonimo di questa nell'ambito della sua normale variabilità. Epipactis greuteri è autogama obbligata, con un areale centro-sudest-europeo molto frammentario e in Italia localizzato nell'Appennino tosco-romagnolo (ex E. flaminia), mentre in Calabria la molto simile E. sancti-bruni adotta una tipologia riproduttiva essenzialmente allogama.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Faggeta anche mista ad abeti, su substrati non calcarei.

distribuzione

Est-europea, con areale molto frammentato. In Italia scoperta nelle Foreste Casentinesi, Vallombrosa in Toscana e il Montefeltro in territorio di Montecopiolo (dal 17.6.2021 passato dalla provincia marchigiana di Pesaro-Urbino a quella di Rimini in Emilia-Romagna). Nella mappa che segue (areale di E. greuteri s.l.) sono indicate anche le popolazioni calabre di Epipactis sancti-bruni

⬆︎ Areale di Epipactis greuteri s.l. After © GRIEBL & PRESSER, Orchideen Europas, 2019: 115.

AR, FI, FC, RN

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre