Caratteri essenziali distintivi rispetto a E. helleborine: pianta alta fino a 65 cm, solitaria o spesso cespitosa, di colore verde-grigiastro, spesso violaceo nello scapo e nelle foglie; scapo robusto, rigido, in basso scarsamente peloso, in alto con densa peluria grigiastra; 4-12 foglie lanceolate, piuttosto piccole rispetto alla taglia della pianta, subspiralate, rigide, carenate, con bordi finemente denticolati, da pendule a suberette, le prime in basso molto piccole e a base guainante, quelle intermedie lunghe come gli internodi (5-10 × 1-3 cm), le superiori bratteiformi; brattee inferiori molto più lunghe dei fiori. Infiorescenza densa e allungata, spesso unilaterale, portante fino a 50 fiori piuttosto grandi, bene aperti, profumati, chiaramente allogami. Sepali ovato-lanceolati (8-13 × 4-6 mm), acuti, all’esterno pelosi, di color verde chiaro con sfumature violacee più o meno intense; petali subuguali, di color verde pallido o biancastri, talvolta con lievi sfumature rosee. Labello esternamente verdastro, con giunzione ipo-epichilo larga; ipochilo cupoliforme, nettarifero, internamente bruno-violaceo chiaro; epichilo cordato (3,5-5 × 4,5-6 cm) per lo più biancastro, con apice ribattuto e callosità basali roseo-violaceo-verdastre; colonna biancastra e antera di color giallo chiaro; staminodi e clinandrio sviluppati; viscidio funzionante; pollinii compatti; stigma rettangolare, incavato, in basso sporgente in avanti; ovario fusiforme, glabro, verde-violaceo, con pedicello violetto. Numero cromosomico 2n = 40.
Protologo di James Edward Smith 1828:
Protologo di Epipactis viridiflora di Anton Johann Krocker 1814
(Bas. Serapias latifolia viridiflora Hoffm. 1804, Deutschl. Fl. Bot. Taschenb. 4: 182).
⬆︎ after A.J. Krocker, 1814: Flora Silesiacae, 3: 41. From book.google.cz URL:https://books.google.cz/booksid=hFRmAAAAcAAJ&pg=PR17&hl=it&source=gbs_selected_pages&pli=1#v=onepage&q&f=false