Ophrys lunulata

Parl. 1838. In Giorn. Sci. Sicil. 62: 4-5.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride mezzaluna
Etimologia:
L'epiteto latino 'lunula' (piccola luna) si riferisce alla frequente forma a mezzaluna della macula.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Arachnites lunulatus (Parl.) Tod. 1842
Ophrys aranifera var. lunulata (Parl.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Ophrys aranifera subsp. lunulata (Parl.) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908).
Ophrys sphegodes subsp. lunulata (Parl.) H. Sund. 1980

 

Descrizione

Pianta robusta e slanciata, alta fino a 50 cm; brattee più lunghe del fiore (almeno le prime in basso); infiorescenza allungata e sublassa, con 6-10 o anche più fiori grandi.
Sepali biancastri, rosei o rossastri, ovato-lanceolati (11-16 × 4,5-7 mm), con nervature verdi, a margini incurvati, i laterali diretti obliquamente verso il basso, il mediano arcuato in avanti; petali molto stretti, lineari-lanceolati, concolori ai sepali e lunghi circa 2/3 di questi (8-11 × 2-3 mm), con margini non ondulati. Labello subtrilobo, pendulo, che appare stretto e allungato per la forte convessità longitudinale (in realtà disteso è meno lungo che largo (10-14 × 13-18 mm), da rossastro scuro a bruno-nerastro, vellutato al centro e con pelosità submarginale lunga, folta, da arancio a bruno-rossastra chiara; lobo mediano bruno-rossastro, a margine giallo e glabro più o meno ampio, lobi laterali in posizione basale, villosi all’esterno, prolungati in avanti in due gibbosità poco marcate; macula relativamente piccola e più o meno centrale, con disegni semplici e variabili (a forma di mezzaluna o a grossolana H o U rovesciata, oppure ridotta a due gocce), da grigio-bluastra a rossastra, glabra, lucida, munita a volte di un sottile bordo bianco; apicolo grosso, per lo più triangolare, giallo-verdastro, variamente orientato; cavità stigmatica stretta, senza area centrale più chiara, pseudo-occhi spostati verso l’interno, neri e globosi, lucidi; ginostemio allungato e a volte leggermente sinuoso, formante un angolo aperto (retto o quasi) con il labello. Impollinata da Osmia kohli.

Protologo di Filippo Parlatore 1838:

Osservazioni

Ophrys lunulata è entità poco variabile, che si ibrida facilmente con altre Ophrys. In Sicilia appare in regresso, la sua presenza è dubbia nelle province di Enna e Agrigento, la maggior parte dei siti si trovano nel Palermitano e nel Sud-est dell’isola.
È specie inclusa nel Libro Rosso delle Piante d’Italia come LR/VU (vulnerabile a basso rischio), nell’Allegato II della Direttiva CEE 92/43 e nell’Appendice I della Convenzione di Washington, come specie di interesse prioritario.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati aridi, garighe, pascoli, boschi aperti, in piena luce o a mezz’ombra; su terreni calcarei.

distribuzione

Endemica sicula.

CL, CT, EN, ME, PA, RG, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà di Marzo all'inizio di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre