Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys lunulata:
pianta più bassa (fino a 30 cm). Infiorescenza assai lassa e pauciflora (2-7 fiori grandi). Tepali un po’ più lunghi (i sepali 11,5-17 × 4-6 mm, i petali anche più larghi: 8-12 × 4-6 mm), i primi di color verde chiaro, spesso con toni bianco-giallastri o sfumati di rosa o bruno, i secondi regolarmente più scuri dei sepali e spesso a margini ondulati e ciliati. Labello intero, da suborbicolare a obcordiforme (9,5-15 × 10-15 mm), convesso e per questo a volte apparentemente ovoide-allungato, la parte distale spesso ripiegata all’indietro, senza margine giallo; densa e lunga pelosità submarginale bruno-rossastra, il resto del labello è bruno molto scuro; gibbosità spesso importanti; macula piccola e centrale, di forma variabile, spesso due piccole gocce anche allungate e unite a forma di U o V rovesciata (‘a occhiali’), qualche volta scutiforme o perfino assente, bluastra o violacea o anche nerastra; apicolo piccolo ma evidente, triangolare; cavità stigmatica molto larga e arrotondata; pseudo-occhi piccoli, non sempre ben visibili; ginostemio formante un angolo retto con il labello. Impollinata da Osmia mustelina.