Pianta di taglia medio-piccola, alta (16)20-35(48) cm, a scapo eretto, leggermente sinuoso, verde, poco tomentoso in basso, di più verso l’alto; 2-7 foglie verdi, le più grandi (largamente) ovate (2,5-7 × 1,3-3,5 cm), le inferiori a volte con sfumature violacee, le superiori lanceolate e acuminate; la base ridotta a una squama lungamente guainante; brattee lanceolate, orizzontali, in basso più o meno lunghe come i fiori (fino a 4 cm). Infiorescenza corta e abbastanza lassa, subunilaterale, con 8-16(30) fiori di media taglia, autogami (quasi chiusi o cleistogami), raramente semiaperti e campanulati, suborizzontali o leggermente penduli. Tepali ovati e acuminati; sepali verdi (10 × 4 mm), petali 9 × 4 mm, verdi-biancastri con sfumature rosee, soprattutto al centro. Labello con giunzione ipo-epichilo larga e piana, con un ampio colletto; ipochilo a coppa (4 × 4 mm), nettarifero, esternamente da verde a rosato, rosso-brunastro sul fondo; epichilo largamente triangolare (3-4 × 3-5 mm), bianco e roseo, a volte rossastro, con parte apicale acuminata e ripiegata all’indietro, con callosità basali abbastanza sviluppate spesso divise in tre parti, rosee e più intensamente colorate rispetto all’epichilo; clinandrio e rostello bene sviluppati; viscidio presente ma inefficace; antera peduncolata, pollinii friabili, talvolta compatti, sovrastanti lo stimma rettangolare; ovario verde, allungato e sottile, leggermente pubescente, con breve pedicello verde, arrossato soprattutto alla base.