Pianta di taglia medio-piccola, tra 15 e 30(40) cm di altezza, con scapo verde, quasi sempre singolo, leggermente sinuoso, coriaceo alla base, inguainata da una squama leggermente violacea, poco tomentoso in basso, di più a partire dalla prima foglia inferiore verso l’alto; 4-5 foglie di color verde scuro, le più grandi da ovate a largamente ovate (7 × 0,8-2 cm), le inferiori ovato-lanceolate, le superiori lineari-lanceolate fino a bratteiformi; brattea inferiore più lunga del fiore (da 2-3 a 6 cm), le superiori più corte. Infiorescenza corta, da lassa a densa, subunilaterale, con 6-10(25) fiori piccoli, verde-giallognoli, autogami, poco aperti (spesso cleistogami), suberetti (perpendicolari allo scapo). Tepali giallo-verdastri, ovato-lanceolati e acuminati; sepali 8-9 × 4 mm, verdi, carenati e con linea centrale più marcata; petali appena più corti (6-7 × 4 mm) e meno acuti, più chiari e sfumati di rosa. Labello con giunzione ipo-epichilo a forma di U più o meno larga, con ampio colletto; ipochilo a coppa (4 × 4 mm), poco nettarifero, verde esternamente, fucsia-porpora sul fondo; epichilo cordiforme, più largo che lungo (3 × 4 mm), leggermente sfrangiato, spesso con parte apicale ottusa, quasi piatta, biancastro con sfumature rosee ±intense, con callosità basali poco sviluppate più scure (rossastre); punti staminodiali divergenti, viscidio piccolo e inefficace; pollinii sporgenti sullo stimma e pulverulenti; ovario piriforme, tomentoso, con breve pedicello violaceo.