Pianta robusta e slanciata alta fino a 50-60 cm, con 4-15 fiori medio-grandi, brattee più lunghe dell’ovario. Sepali ovati-lanceolati (10-15 × 5,5-9 mm), da bianco-verdastri a rosati a lilla, a volte con toni intensi e con sfumature o nervature verdastre, il dorsale pressoché verticale, formante un angolo ottuso (>110°) con i laterali; petali grandi, relativamente lunghi e stretti (7-11,5 × 2-3,5 mm), glabri, più scuri dei sepali, a volte rossastri, con margine ondulato o dritto. Labello subintero, convesso trasversalmente e relativamente piccolo (9-15 × 10-16 mm), ovoide o a losanga, bruno-marrone-rossastro, con gibbe molto attenuate, pelosità importante submarginale, a volte con bordo glabro più chiaro. Macula basale solitamente semplice, a forma di H o X, a volte ornata di bianco o anche più elaborata e vistosa, estesa dalla parte basale fino a metà o a 2/3 del labello. Campo basale piccolo e concolore al labello, come la cavità stigmatica a base più o meno strozzata; pseudo-occhi grandi, grigi e spesso con cerchiatura chiara. Apicolo molto ridotto, in incisura profonda, rivolto in basso. Impollinata da Colletes cunicularius subsp. infuscatus.