Delforge (2016) considera Ophrys marmorata specie diversa da O. bilunulata Risso 1844 del Sud francese, taxon da molti ignorato perché dal protologo non risulta un olotipo (si veda la breve nota di Souche 2005, che lo ritiene sinonimo di O. marmorata, così come la molto più recente entità còrsa Ophrys peraiolae G. Foelsche, W. Foelsche, M. Gerbaud & O. Gerbaud 2000). In realtà Delforge (1999) aveva designato un neotipo per O. bilunulata, che quindi non possiamo ignorare, o meglio la ignoriamo perché non presente in Italia, non per sinonimia, che invece può essere accettabile per O. peraiolae della Corsica.
Per quanto riguarda l’Italia è certa la sua presenza nell’Arcipelago toscano (isole d’Elba e Pianosa), in particolare gli esemplari di Pianosa somigliano molto a O. peraiolae, che potrebbe essere una forma introgressiva di O. marmorata. Nelle isole toscane la fioritura di quest’ultima si può sovrapporre a quella della simpatrica O. lucifera, che però porta fiori ben più grandi. Rare ma significative popolazioni anche sul litorale ionico lucano (Fascetti e Romano in Rosati et al. 2020), la sua presenza occasionale sembra confermata anche nel Salento e forse nel Ponente ligure, mentre non risulta, ma sarebbe da ricercare in Sardegna.
Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 1999: Contribution à la stabilisation de la nomenclature dans le groupe d’Ophrys fusca: désignation d’un néotype pour Ophrys fusca Link in Schrader 1800, Ophrys funerea Viviani 1824, Ophrys bilunulata Risso 1844 et Ophrys forestieri (Reichenbach fil. 1851) Lojacono 1909. - Natural. belges 80 (Orchid. 12): 179-229, 276.
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
> ROSATI L., FASCETTI S., ROMANO V.A., POTENZA G., LAPENNA M.R., CAPANO A., NICOLETTI P., FARRIS E., DE LANGE P.J., DEL VICO E., FACIONI L., FANFARILLO E., LATTANZI E., CANO-ORTIZ A., MARIGNANI M., FOGU M.C., BAZZATO E., LALLAI E., LAFACE V.L.A., MUSARELLA C.M., SPAMPINATO G., MEI G., MISANO G., SALERNO G., ESPOSITO A. & STINCA A., 2020: New Chorological Data for the Italian Vascular Flora. – Diversity 12 (1): 22. https://doi.org/ 10.3390/d12010022
> SOUCHE R., 2005: Préambule aux Ophrys de la série fusca. – Bull. Soc. Bot. France (Gr. Languedoc), Janv. 2005, 2: 4.