Ophrys obaesa

Lojac. 1909. Fl. Sicul. (Lojacono) 3: 46. (1908 publ. 1909)
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride obesa
Etimologia:
'Obesa' per il lobo mediano del labello che appare rigonfio.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys fusca subsp. obaesa (Lojac.) E.G. Camus in E.G. Camus & A.A. Camus 1929, nom. inval.?
Heterotypic Synonyms:
Ophrys coerulea Melki & Geniez 1991 (publ. 1992), nom. nud.

 

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto alle altre Fuscae:
pianta piccola (alta fino a 20 cm), con fiori medio-piccoli appressati verso la sommità dell’infiorescenza; sepali 7-13 × 5-9 mm, petali 5-6 × 1,5-2,5 mm; labello suborizzontale, disteso e non ginocchiato, leggermente convesso trasversalmente, poco profondamente trilobato, allargato nella parte centrale ma comunque ridotto (9-13 × 7-10 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,23); le mammosità basali e maculari ben rilevate provocano una depressione nella parte centrale del labello, a cui segue una nuova brusca elevazione dalla base del lobo mediano, che appare rigonfio, quasi a nascondere i lobi laterali, ribattuti in basso; pelosità brunoviolacea irta e irregolare; macula corta e larga, grigio-bluastra a riflessi metallici (a volte con bordo rossastro); lunule divise da un solco breve ma profondo; bordo del labello irregolare e poco visibile, spesso assente; retro labellare verde-biancastro, spesso sfumato di porpora al centro. Impollinata da Andrena flavipes e A. sericata.

Protologo di Michele Lojacono Pojero 1908:

⬆︎ After Lojacono M., 1909: Flora Sicula vol. 3: 46-47.
⬆︎ In copertina Ophrys obaesa. Foto di Giuseppe Ardagna, Provincia di Ragusa 30-04-2023.

Osservazioni

O. obaesa può essere in simpatria con O. calocaerina e altre Fuscae di Sicilia, per il suo riconoscimento vanno tenuti presenti soprattutto la taglia piccola e il curioso andamento sinuoso del labello, che, visto di lato, presenta una zona centrale avvallata rispetto alle parti basali e distali, mentre visto di fronte appare allargato nella parte mediana. Per Delforge (2016), che dà un buon valore diagnostico alle mammosità basali e maculari, al relativo solco e alla convessità e piegatura del labello, oltre che alla zonazione perimaculare (tutti elementi non sempre ben distinguibili), è specie di riferimento di un ‘groupe O. obaesa’ cui apparterrebbero entità localizzate in areali ben lontani (O. lucana, O. marmorata) e addirittura O. pallida, inconfondibile e solitamente presentata in una proprio raggruppamento.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2011: Orchidées d'Europe..., 4e éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

In piena luce o a mezz'ombra su suoli calcarei, soprattutto in  praterie con vegetazione a emicriptofite.

distribuzione

Endemismo siculo, diffuso soprattutto nella parte occidentale e sud-orientale dell'isola.

AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Prevalentemente tra la metà di Marzo e la fine di Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre