Ophrys archimedea

P. Delforge & M. Walravens 2000. Natural. Belges 81, 3 (Orchid. 13): 256.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Archimede
Etimologia:
Dedicata al matematico greco Archimede da Siracusa (III sec. a.C).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys lutea subsp. archimedea (P. Delforge & M. Walravens) Kreutz 2004
Ophrys subfusca subsp. archimedea (P. Delforge & M. Walravens) Kreutz 2006
Ophrys sicula var. archimedea (P. Delforge & M. Walravens) Hennecke 2018

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sicula:pianta slanciata e robusta, ma di rado alta più di 30 cm; 3-7 fiori più grandi; sepali un po’ più lunghi (da 10 a 14 mm), petali  6-10 × 2-2,5 mm; labello non genicolato alla base, ma abbastanza sinuoso come profilo longitudinale e più grande (10-15,5 × 9-14 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,11), più arrotondato che oblungo, con seni laterali poco profondi; angolo spalle/asse del labello fra 30 e 45°; retro del labello giallo dorato; area centrale scura un po’ meno estesa (non arriva ai seni dei lobi) e bordo giallo irregolare e un po’ meno ampio, con margini un po’ revoluti verso l’alto; anche la macula è piuttosto estesa e bicolore (base bruno-bluastra circondata da un’ampia area grigia che nella parte centrale assume la forma di una larga ω); cavità stigmatica piuttosto grande.

Protologo di Pierre Delforge e Marc Walravens 2000:

⬆︎ After Delforge P., Contributions à la connaissance des Ophrys apparemment intermédiaires entre Ophrys fusca et Ophrys lutea en Sicile. – Natural. Belges 81, 3 (Orchid. 13): 256.
⬆︎ In copertina Ophrys archimedea. Foto di Vito Campo, Provincia di Siracusa 11-04-2016.

Osservazioni

Ophrys archimedea, in passato attribuita al ‘raggruppamento Subfuscae’ con O. flammeola e O. laurensis, può essere confondibile con entrambe, anche per la variabilità degli individui. I caratteri più discriminanti per riconoscere O. archimedea sono la forma più allargata del labello (quasi inscrivibile in un cerchio), i lobi laterali più larghi con seni meno profondi, la fascia marginale gialla più ampia. Per il resto scheda di Ophrys flammeola.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Incolti, ampelodesmeti, garighe e cespuglieti, uliveti e pinete, su suoli calcarei, in piena luce o mezz'ombra.

distribuzione

Endemismo siculo piuttosto raro, segnalato soprattutto nelle province centro-meridionali dell'isola. 

AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, SR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre