Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sicula:pianta slanciata e robusta, ma di rado alta più di 30 cm; 3-7 fiori più grandi; sepali un po’ più lunghi (da 10 a 14 mm), petali 6-10 × 2-2,5 mm; labello non genicolato alla base, ma abbastanza sinuoso come profilo longitudinale e più grande (10-15,5 × 9-14 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,11), più arrotondato che oblungo, con seni laterali poco profondi; angolo spalle/asse del labello fra 30 e 45°; retro del labello giallo dorato; area centrale scura un po’ meno estesa (non arriva ai seni dei lobi) e bordo giallo irregolare e un po’ meno ampio, con margini un po’ revoluti verso l’alto; anche la macula è piuttosto estesa e bicolore (base bruno-bluastra circondata da un’ampia area grigia che nella parte centrale assume la forma di una larga ω); cavità stigmatica piuttosto grande.