Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sicula:pianta robusta e slanciata (può superare i 35 cm di altezza); infiorescenza più densa, con 3-9 fiori medio-grandi; tepali più lunghi, i sepali lunghi 10,5-16 mm, i petali 6-8,5 mm; labello ovato, più allungato (11-16,5 × 10-14 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,20), suborizzontale ma convesso trasversalmente per le mammosità basali abbastanza rilevate, e a volte sinuoso longitudinalmente (con depressione centrale); angolo spalle/asse del labello tra 40 e 47°; retro del labello giallo-(verdastro); lobi laterali falciformi con seni piuttosto larghi e profondi; lobo mediano grande, spesso squadrato alla base e allargato all’estremità; pelosità labellare densa, bruna al centro e di colore rossastro più diluito verso il margine giallo, sottile ma di solito abbastanza evidente; l’ampia parte scura centrale raggiunge i seni e penetra decisamente nel lobo mediano; anche la macula è piuttosto estesa (ma non raggiunge i seni), blu glabrescente, allargata e bilunulata all’estremità; cavità stigmatica piccola con densa pelosità bianca.
Protologo di Pierre Delforge 2000:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/IMG_1488.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/09/O.-flammeola-2023-03-25-001-Giuseppe-Ardagna-RG.jpg)