Serapias ausoniae

Gennaio & Pellegrino 2021. Phytotaxa 516 (2): 166-167.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide ausonia
Etimologia:
Ausonia è la terra degli Ausoni, antica popolazione italica stanziata anche nell'Italia meridionale.

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Serapias parviflora:
dimensioni maggiori, sia delle piante che dei fiori (40-50% più rispetto a parviflora, ma ben inferiori rispetto alla sect. Vomeraceae);
– piante alte 25-35 cm, foglie basali un po’ più corte delle cauline guainanti; brattee più lunghe dei fiori (fino a 5 cm), verdi con apice rossastro (più grandi che in S. parviflora);
– sepali lunghi fino a 19-20 mm, petali fino a 17-18 mm (più grandi che in S. parviflora);
– labello lungo fino a 1,5-1,8 cm; ipochilo giallo-verdastro con lobi laterali arrotondati porporini, a volte eretti, parzialmente nascosti nel casco; lamelle basali parallele roseo-biancastre; epichilo lanceolato, acuto, più stretto dell’ipochilo e un po’ più grande che in S. parviflora (lungo fino a 12 mm, largo fino a 5,5 mm; in parviflora raramente più lungo di 10 mm); pollinii gialli inconsistenti, appena visibili (riproduzione prevalentemente autogama). Numero cromosomico 2n = 72.

Protologo di Roberto Gennaio e Giuseppe Pellegrino 2021:

⬆︎ Modif. after Gennaio R. & Pellegrino G., 2021: Serapias ausoniae (Orchidaceae; Orchideae): a new species from southern Italy confirmed by morphological, cytological and molecular analyses. – Phytotaxa 316 (2): 166-167 (publ. online).


⬆︎ In copertina Serapias ausoniae, qui sopra a confronto con S. parviflora (a sinistra), per confrontarne le dimensioni. By © Roberto Gennaio (GIROS), Marina di Ugento (prov. Lecce) IV.2019.

Osservazioni

Nel locus classicus sono stati individuati diversi esemplari in gruppetti attorno allo stagno artificiale Bianca, nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento (Lecce), insieme a molte S. parviflora, rispetto alle quali presentano portamento e taglia più grandi, comunque inferiori rispetto a S. vomeracea. Scartata ogni ipotesi di una possibile origine ibridogena, sono state effettuate minuziose analisi morfologiche e biometriche in rapporto a esemplari di S. parviflora, sia sintopici che allopatrici, oltre che di S. lingua e S. vomeracea provenienti da altre aree. Considerando anche i risultati delle analisi citogenetiche, è stata determinata questa nuova specie di molto probabile origine autotetraploide, definita S. ausoniae, a partire dalla diploide e pure autogama S. parviflora (Gennaio & Pellegrino 2021). Successivamente sono stati osservati sporadici esemplari simili in altre zone vicine più aride del Basso Salento.
I ritrovamenti recenti di esemplari intermedi tra S. parviflora e S. vomeracea in altre parti dell’areale di S. parviflora potrebbero far pensare ad altri fenomeni analoghi di autopoliploidia, senza scartare ovviamente la possibilità dell’ibridazione tra le due specie.

Bibliografia citata:
>
GENNAIO R. & PELLEGRINO G., 2021: Serapias ausoniae (Orchidaceae; Orchideae): a new species from southern Italy confirmed by morphological, cytological and molecular analyses. – Phytotaxa 516 (2): 159-168.

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Ambienti erbosi presso zone umide, ma anche in habitat più aridi come boscaglie e uliveti.

distribuzione

Endemismo salentino.

LE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre