Ophrys japigiae

Turco, D'Emerico, Dura, Gennaio & Medagli 2021. Pl. Biosyst. 156 (2): 568.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride japigia
Etimologia:
Da Japigia, antico nome della Puglia.

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto alle altre Fuscae:
pianta piccola e gracile (10-20 cm di altezza, raramente oltre), con pochi (1-3) fiori medio-piccoli; sepali laterali 8-11 × 5-7 mm, il dorsale lungo 7,5-8,5(10) mm, petali 5-6 × 1-2 mm; labello piano e suborizzontale, lievemente convesso, allungato e piuttosto largo (12-14 × 8-11 mm), con lobi laterali poco evidenti, ripiegati verso il basso e spioventi (angolo spalle/asse del labello 28-30°); sottile ma evidente bordo giallastro; pelosità scura (bruno-rossastra);  macula piuttosto corta e assai larga, con lunule ben definite ma indivise, grigio-bluastre, spesso con chiazze e macchie più scure; cavità stigmatica raramente barrata con una linea scura. 

Protologo di A. Turco, S. D’Emerico, T. Dura, R. Gennaio & P. Medagli 2021:

⬆︎ After Turco A., Medagli P., Wagensommer R.P., D’Emerico S., Gennaio R. & Albano A., 2021: A morphometric study on Ophrys sect. Pseudophrys in Apulia (Italy) and discovery of Ophrys japigiae sp. nov. (Orchidaceae). – Pl. Biosyst. 156 (2): 560-571.
⬆︎ In copertina tre esemplari con diverse colorazioni di Ophrys japigiae. Foto di Roberto Gennaio, Salento 3 e 4-04-2017.

Osservazioni

Popolazioni pugliesi di Fuscae con caratteristiche particolari erano sotto osservazione dal 2016-2017 in 4 diversi siti costieri nel golfo di Taranto. In seguito a un'accurata analisi statistica morfometrica su campioni di queste popolazioni e di altre Pseudophrys presenti in Puglia (O. funereaO. iricolor s.l., O. lojaconoiO. lucanaO. lupercalis) gli autori (Turco et al. 2021) hanno descritto la nuova specie Ophrys japigiae, ben definita soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dei tepali e la lunghezza del labello, e anche per l’ecologia e la fenologia. Dall’analisi PCoA si rileva la forte similarità con i caratteri di O. funerea (che però fiorisce dopo) e la totale estraneità con O. iricolor s.l. (vedi scheda di O. eleonorae), mentre O. lucana, O. lupercalis e O. lojaconoi (sensu Delforge, vedi la relativa scheda) mostrano una sovrapposizione con i caratteri sia di O. japigia che di O. iricolor s.l. L’entità morfologicamente più vicina sembra essere Ophrys bilunulata Risso sensu Delforge, che però è occidentale e non sembra presente in Italia (e fra l’altro è molto affine a O. lupercalis).

Bibliografia citata:
> TURCO A., MEDAGLI P., WAGENSOMMER R.P., D'EMERICO S., GENNAIO R. & ALBANO A., 2021: A morphometric study on Ophrys sect. Pseudophrys in Apulia (Italy) and discovery of Ophrys japigiae sp. nov. (Orchidaceae). – Pl. Biosyst. 156 (2): 560-571. https://doi.org/10.1080/11263504.2021.1897702
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Litoranei, anche sabbiosi e pseudosteppici, in garighe e pinete.

distribuzione

Endemismo apulico (costa salentina).

LE, TA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto in Marzo e nella prima metà di Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre