Ophrys sicula

Tineo 1846. Pl. Rar. Sicil. (Ed. 2): 13.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride gialla minore
Etimologia:
Dal nome della sua terra tipica (Sicilia).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Arachnites luteus var. minus Tod. 1842
Ophrys lutea var. minor (Tod.) Guss. 1844, nom. illeg.
Ophrys lutea var. sicula (Tineo) Nyman 1882
Ophrys lutea f. sicula (Tineo) Soó 1927
Ophrys fusca var. sicula (Tineo) E.G. Camus & A. Camus 1928, nom. superfl.
Ophrys lutea subsp. minor (Tod.) O. Danesch & E. Danesch ex Gölz & H.R. Reinhard 1978, nom. illeg.
Ophrys lutea subsp. sicula (Tineo) Soldano 1992 (publ. 1993)

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys lutea:
pianta in genere più esile e slanciata, alta fino a 40 cm; infiorescenza con 3-8 fiori più piccoli; ma i tepali simili per dimensioni, a parte i sepali laterali più ridotti (6-10 × 3-7 mm); labello mai genicolato, ±orizzontale o subascendente (spesso solo nella parte distale), meno convesso e meno ampio (8-13 × 7-12 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1 circa), con lobi laterali netti e ben separati (ma non profondi) dal lobo mediano, quest’ultimo piccolo e leggermente bilobato; ampia area centrale bruna che si prolunga fino al lobo mediano a formare una Y o V rovesciata, somigliante a due ‘baffetti’ scuri; fascia marginale gialla meno ampia rispetto a O. lutea (in genere 2-3 mm), macula grande rispetto al labello, circondata da lunga pelosità biancastra; cavità stigmatica più larga che alta, con pelosità densa e rasa; angolo spalle/asse del labello tra 30° e 60°. Impollinatori osservati:  Andrena hesperia, A. taraxaci, A. senecionis.

Protologo di Vincenzo Tineo 1846:

⬆︎ After Tineo V., 1846: Plantarum Rariorim Siciliae…Ed. 2: 13, Palermo.
⬆︎ In copertina Ophrys sicula, col tipico labello non ginocchiato. Foto di Filippo D’Alonzo, Provincia di Bari 27-03-2011.

Osservazioni

In passato era comunemente indicata come Ophrys lutea subsp. minor, fino a quando Soldano (1993: 115-116) ha sancito l'illegittimità di questo nome e la priorità dell'epiteto sicula. Nonostante sia ben caratterizzata e distinguibile da O. lutea, soprattutto per la forma del labello allungato non rotondeggiante e per la macchia bruna "biforcuta", può venire confusa con le forme a fiori più piccoli di Ophrys lutea, frequenti soprattutto nella parte orientale del suo areale mediterraneo, che si sovrappone appunto a quello di O. sicula, dalla Francia mediterranea a Israele (Hennecke 2018). Più complicata la situazione dei taxa di origine ibridogena tra O. fusca e O. lutea, che ancora Hennecke ha cercato di chiarire (☞ scheda di Ophrys corsica). All'interno di questo complesso in Puglia sono state segnalate popolazioni con fiori a labello quasi interamente scuro, di derivazione ibridogena da O. sicula e da qualche altro taxon riferibile a O. fusca s.l.: le indichiamo in apposita scheda come Ophrys pseudomelena.
In Italia sembra diffusa soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia. Sembra più sporadica nell'Italia centrale e in Sardegna, territori dove è molto frequente Ophrys corsica, ma alcune popolazioni  sono state segnalate anche nel Lazio (Tarquinia) e nella Maremma grossetana. 

Bibliografia citata:
> HENNECKE M., 2018: Ophrys sicula Tineo and its hybrids: a synopsis. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 164-187.
> SOLDANO A., 1993: Nuovi dati nomenclaturali su piante della flora italiana e mediterranea. – Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civico Storia Nat. Milano 133 (1992), 10: 113-118.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Pascoli e prati aridi, garighe, boschi chiari; su suoli calcarei, in piena luce o a mezz'ombra.

distribuzione

Centromediterranea: Italia centro-meridionale e Sicilia, Malta e Grecia.

⬆︎ Areale di Ophrys sicula. Modif. after © GRIEBL & PRESSER, Orchideen Europas, 2019: 315.

 

AG, BA, BT, BR, CL, CE, CT, CZ, CS, KR, EN, FG, GR, LE, MT, ME, PA, PZ, RG, RC, SA, SR, TA, TP, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto dalla fine di Marzo ai primi di Maggio, eccezionalmente anticipata a fine Gennaio e talvolta si trovano ancora piante in fiore ai primi di Giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre