Ophrys lojaconoi

P. Delforge 1995. Natural. Belges (Orchid. 8) 76 (3): 289.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Lojacono
Etimologia:
Dedicata al botanico siciliano Michele Lojacono Pojero (1853-1919).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys iricolor subsp. lojaconoi (P. Delforge) Kreutz 2004
Ophrys eleonorae subsp. lojaconoi (P. Delforge) Hennecke 2021. 

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto alle altre Fuscae: pianta raramente più alta di 30 mm, fino a 10 fiori di taglia media; sepali 11 × 6 mm circa, petali 8 × 2 mm circa; labello (sub)orizzontale, dall’aspetto allungato (12-15 × 8-11 mm), con lobi laterali ridotti, ottusi e divaricati, e lobo mediano allungato e appena bilobo; macula indivisa, solitamente bluastra, lunga fino ai seni lobari; creste basali concolori alla macula o leggermente arrossate, separate dalle pareti della cavità stigmatica a V (4×1,5 mm); retro del labello verde-giallastro

Protologo di Pierre Delforge 1995:

⬆︎ After Delforge P., 1995: Ophrys lojaconoi P. Delforge, un nom approprié pour une espèce italienne du sous-groupe d’Ophrys fusca. – Natural. Belges (Orchid. 8) 76 (3): 289.
⬆︎ In copertina Ophrys lojaconoi, con retro labello a sx. Foto di Matteo Perilli, Provincia di Foggia 22-01-2013.

Osservazioni

Ophrys lojaconoi è taxon di inquadramento controverso, la sua creazione da parte di Delforge (1995) aveva lo scopo di evitare una confusione nomenclaturale sulla var. forestieri di O. fusca creata a suo tempo da Lojacono per la flora siciliana, poiché lo stesso Delforge (1994) nella prima edizione della sua guida aveva ripreso l’epiteto forestieri per indicare delle popolazioni pugliesi-lucane del gruppo O. fusca a fiori di media grandezza ‘influenzate da Ophrys iricolor’. Da allora, con la creazione della nuova specie O. lojaconoi per Delforge non ci sono più stati problemi nel considerare questa entità nel 'groupe O. fusca' e non in 'O. iricolor', come sostenuto da altri (anche nella precedente edizione della guida GIROS (2016: 199) si veda invece Delforge 2016: 350). Rimandando alla scheda della ser. Iricolores ulteriori dettagli sulla questione della presenza della più orientale Ophrys iricolor in Italia, per quanto riguarda O. lojaconoi accogliamo la posizione del suo autore Delforge e la inquadriamo nella ser. Fuscae, per la congruità di 2 importanti caratteri morfologici come le creste basali non collegate alle pareti della cavità stigmatica e il retro del labello non di colore rosso.

Bibliografia citata:
DELFORGE P., 1994: Guide des Orchidées d'Europe..., 1° éd., Delachaux et Niestlé, Lausanne (CH), Paris (F).
DELFORGE P., 1995: Ophrys lojaconoi P. Delforge, un nom approprié pour une espèce italienne du sous-groupe d'Ophrys fusca. - Natural. Belges 76 (3) (Orchid. 8): 277-290.
DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
GIROS, 2016: Orchidee d'Italia. 2° ed., Il Castello, Cornaredo (MI)
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Incolti, garighe, macchie, in piena luce o mezz'ombra, su suoli calcarei.

distribuzione

Endemismo apulo-lucano, presente soprattutto al Gargano ma segnalato anche in località salentine e nel Materano in Basilicata.

BA, BR, FG, LE, MT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Precoce, di solito non oltre Marzo.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre