Ophrys apulica

(O. Danesch & E. Danesch) O. Danesch & E. Danesch 1975. Pl. Syst. Evol. 124 (2): 82.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Puglia
Etimologia:
Dal latino 'Apulia' (Puglia).
Basionimo:

Ophrys fuciflora subsp. apulica O. Danesch & E. Danesch 1970. Die Orchidee 21: 17. 1969 (publ. 1970).

Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys holosericea subsp. apulica (Danesch) H. Sund. 1975, nom. inval.
Ophrys apulica (O. Danesch & E. Danesch) O. Danesch & E. Danesch ex Gölz & H.R. Reinhard 1978. (isonym)
Ophrys holosericea subsp. apulica (O. Danesch & E. Danesch) Buttler 1986

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
ha i fiori più grandi fra tutte le  Holosericeae; tepali in tutte le tonalità del rosa, dal chiaro al rosso-violaceo scuro, di solito in tonalità uniforme; rispetto al tipo sepali più grandi (14-18,5 × 7-10 mm) e petali più lunghi (5,5-9 × 3-5 mm, da 1/3 a 1/2 dei sepali); labello molto grande (13-18 × 17-22 mm), convesso longitudinalmente e trasversalmente, con pelosità bruna diffusa, più scura al centro, più chiara (rossastra) nella parte sommitale, dove i bordi ribattuti si allargano e si rialzano; gibbosità basali evidenti e dirette in avanti (lunghe 1-4 mm); macula grande ma non troppo rispetto all’ampiezza del labello, dalla posizione basale estesa nella parte centrale,a forma di H grossolana, poco o abbastanza elaborata, concolore al labello e con bordi chiari; grosso apicolo da 1- a 7-dentato; cavità stigmatica scura, campo basale rossastro; pseudo-occhi nero-verdastri, brillanti. . Impollinata dall’ape Eucera rufa (= Synhalonia rufa). 

Protologo di Othmar Danesch ed Edeltraud Danesch 1970 (Ophrys fuciflora subsp. apulica):

Osservazioni

Ophrys apulica, nonostante la sua variabilità, è facilmente riconoscibile soprattutto per i suoi grandi fiori. Non è comune, ma le popolazioni pugliesi possono essere abbondanti. Ha vocazione più mediterranea sia rispetto a O. holosericea che a O. dinarica, entità con fiori un po' meno grandi e fioritura più tardiva. Sono noti altri taxa simili ad areale più orientale.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Praterie substeppiche, garighe, radure nella macchia e nei boschi.

Biotopo: Foto di Filippo D'Alonzo, Provincia di Bari 28-04-2018

distribuzione

Endemica dell'Italia meridionale, diffusa soprattutto in Puglia, segnalata anche in Basilicata, Calabria e Sicilia occidentale. Non confermate altre segnalazioni nel Centro Italia.

BA, BT, BR, CZ, CS, KR, FG, LE, MT, PZ, RC, TA, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto Aprile e Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre