Albero tassonomico:
Etimologia:

Da Ophrys fuciflora, uno dei due nomi che indicano la specie tipo (in latino 'fiori a forma di fuco', cioè l'ape maschio); l'altro è Ophrys holosericea.

Classificazione piante

Sectio:
Fuciflorae
Rchb.f. 1851. Icon. Fl. Germ.: 70.

Descrizione e caratteri comuni

Le sezioni Fuciflorae e Araniferae comprendono il maggior numero di taxa del ‘clade C’ di Ophrys (☞ scheda Genus Ophrys). Spesso sono altamente complicati dal punto di vista sistematico, con caratteri variabili e poco definiti.
⬆︎ Diagnosi di Heinrich Gustav Reichenbach 1851, Icon. Fl. Germ.: 70.

⬅︎ In copertina un ibrido tra le due specie di riferimento delle sezioni Araniferae e Fuciflorae: Ophrys holosericea × Ophrys sphegodes. Modif. by © Thomas Bruschi (GIROS), Pennabilli (prov. Rimini) VI.2016.

Caratteri distintivi

Molti sono stati in passato i tentativi di dare un ordine tassonomico alla sez. Fuciflorae tramite le tradizionali chiavi basate sui caratteri morfologici distintivi: tentativi tutti non risolutivi a causa della grandissima variabilità di gran parte dei taxa proposti ( Osservazioni, in questa pagina e anche in quella di O. holosericea). Per semplificare abbiamo distinto due soli raggruppamenti nella sect. Fuciflorae in base al carattere distintivo più macroscopico, la forma del labello:
labello intero: ser. Holosericeae (taxa in prevalenza occidentali).
labello trilobato: ser. Scolopax (taxa in prevalenza orientali).
In realtà nella prima serie, pur essendo i taxa in genere molto vicini alla specie-guida Ophrys holosericea, si possono distinguere altri aggregati meglio definibili ( scheda ser. Holosericeae)
Altri caratteri importanti da valutare ma spesso trascurati, sono la forma e le dimensioni della cavità stigmatica (ovviamente riferibile alla possibile specificità dell’insetto impollinatore) e la pelosità marginale del fiore, che di solito si riduce o è assente nella parte distale del labello. Nelle entità dove essa circonda completamente il labello, va intesa come un carattere primitivo, in genere più frequente nelle entità orientali (come nella sect. Bornmuelleri, con effetti anche su alcuni taxa italiani)

.

 

 

distribuzione

I taxa della sect. Fuciflorae del bacino mediterraneo presentano spesso grande variabilità, inclusi quelli direttamente riferibili alla specie-guida Ophrys holosericea, che invece ha caratteri tipici molto più costanti nel suo areale centro-europeo.

Osservazioni

Per le specie presenti in Italia si mantiene il rango specifico con il quale generalmente i taxa sono stati descritti, anche se c'è sempre il dubbio che tali 'specie' siano in realtà semplici varianti morfotipiche che meriterebbero al massimo il rango di varietà. Neanche una entità è trattata a rango sottospecifico, largamente usato invece in passato, poiché esso risulta sempre inconciliabile con il principio dell'isolamento geografico fra i taxa, spesso simpatrici o almeno vicini, per non dire della frequente presenza di forme intermedie, spesso indecifrabili.
Infine, come detto sopra, abbiamo preferito dividere la sezione in due soli aggregati, la serie Holosericeae (o se si vuole O. holosericea s.l. o anche O. fuciflora s.l.) e la serie Scolopax (o se si vuole O. scolopax s.l.), abbastanza distinguibili nei loro caratteri essenziali e che soprattutto corrispondono alla separazione confermata a livello genetico dalle analisi molecolari di Bateman et al. (2003) e Devey et al. (2008, 2009).
Anche ai fini del riconoscimento dei singoli taxa, spesso non servirebbero gli altri molti raggruppamenti che sarebbero possibili, per la costante variabilità e instabilità dei caratteri discriminanti, oltre alla difficoltà di individuarli come tali. L'incerta collocazione di molte entità renderebbe la sistematica ancora più confusa. Preferiamo limitarci a indicare nelle Osservazioni delle singole schede le differenze o le attinenze possibili o probabili verso altri taxa.

Bibliografia citata:
> BATEMAN R.M., HOLLINGSWORTH P.M., PRESTON J., LUO Y.B., PRIDGEON A.M. & CHASE M.W., 2003: Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Ochidaceae). – Bot. J. Linn. Soc. 142: 1-40.
> DEVEY D.S., BATEMAN R.M., FAY M.F. & HAWKINS J.A., 2008: Friends or relatives? Phylogenetics and species delimitation in the controversial European orchid genus Ophrys. – Ann. Bot. 101: 385-402.
> DEVEY D.S., BATEMAN R.M., FAY M.F. & HAWKINS J.A., 2009: Genetic structure and systematics relationships within the Ophrys fuciflora aggregate... – Ann. Bot. 104: 483-495.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Non ci sono specie in questo livello tassonomico, prova ad esplorare gli altri livelli